chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Corinaldo Senigallia cappella sussidiaria S. Maria Goretti Parrocchia di San Pietro Apostolo Interno; Impianto strutturale; Coperture presbiterio - aggiunta arredo (1990) 1851 - 1899(costruzione intero bene); 1966 - 1999(passaggio di proprietà intero bene)
Casa natale di Santa Maria Goretti
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Casa natale di Santa Maria Goretti <Corinaldo>
Altre denominazioni
S. Maria Goretti
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento degli interni)
Notizie Storiche
1851 - 1899 (costruzione intero bene)
La casa dove visse la famiglia Goretti risale probabilmente alla seconda metà del XIX secolo. Intorno al 1885 la famiglia Goretti si stabilisce nella casa dove nasce Maria nel 1890.
1966 - 1999 (passaggio di proprietà intero bene)
Intorno alla seconda metà degli anni '60 del XX secolo la diocesi di Senigallia entra in possesso della casa. Più tardi la casa verrà modificata per accogliere la cappella e alcuni locali verranno adibiti a casa-museo.
Descrizione
La casa natale di Santa Maria Goretti si trova a valle dell'abitato di Corinaldo, nella parte di declivio rivolta verso est. L'edificio è isolato e può essere definito come una tipica casa rurale delle Marche con stalla e cantina al piano terra e alloggi al primo piano. L'ingresso odierno sta nella parete ovest ed è collegato al parcheggio esclusivo con un vialetto lastricato. Sopra la porta è fissata una lapide del 1980 che ricorda la nascita della santa. Sul colmo del tetto si trova una campana con castello in ferro. L'intero stabile è rivestito in mattoni come da tradizione del luogo. Le finestre di modeste dimensioni hanno architravi in legno di rovere.
Interno
La casa su due piani presenta al piano terra la cappella ricavata dove un tempo era la stalla. Al piano superiore si trovano gli alloggi della famiglia con stanze dedicate all'esposizione di ricordi e documenti della breve vita della santa.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con laterizio e rari inserti di pietra tufacea.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato
ligneo di travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Al centro del presbiterio è presente un altare in legno. in una nicchia dietro l'altare è conservato il tabernacolo.