chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Firenze
Firenze
chiesa
sussidiaria
S. Vincenzo de' Paoli
Parrocchia di Santa Maria a Cintoia
Pianta; Facciata e portico; Campanile; Interno; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1985)
1985 - 1985(costruzione intero bene); 1986 - 1986(cenni storici chiesa)
Chiesa di San Vincenzo de' Paoli
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Vincenzo de' Paoli <Firenze>
Altre denominazioni Chiesa di San Vincenzo de'Paoli
S. Vincenzo de' Paoli
Ambito culturale (ruolo)
architettura prefabbricata contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1985  (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita a partire dal 1985 sul retro della chiesa di S. Maria a Cintoia ("Cintorio" nel Medioevo, temine connesso a "centuria", vale a dire alla "centuriatio agri" romana, che riguarda l'intero ‘Pian di Legnaja’, ad oriente della Greve, e che si estende, appunto, fino a Cintoia). L'edificio, sussidiario di S. Maria, essendo parroco don Rino Perbellini (n. 1938) da Verona, deve far fronte all’aumento della popolazione della zona (più che decuplicata) ed offrire uno spazio che costituisca anche un’area polifunzionale e centro di accoglienza. Avrebbe dovuto avere carattere provvisorio.

1986  (cenni storici chiesa)

Nel 1986 la nuova chiesa è benedetta dall'arcivescovo Silvano Piovanelli (1924-2016).
Descrizione

La chiesa di S. Vincenzo de Paoli si trova a Cintoia, frazione del Comune di Firenze. Sorge in un contesto urbano (ca. 39,50 m s.l.m.), isolata, sul retro della chiesa di S. Maria a Cintoia, della quale è sussidiaria. L’edificio è prefabbricato. La struttura portante è in elementi di cemento armato precompresso. Le tamponature delle pareti, anch’esse in cemento armato prefabbricato ed esternamente rigato, sono state messe in opera insieme alle aperture già predisposte per il successivo alloggiamento delle attuali vetrate dipinte in policromia. All’esterno, lungo la facciata ed il prospetto sinistro e sul retro si trova un loggiato recante una struttura in metallo e legno. A tergo della struttura è una cappella per il commiato. La facciata è a gradoni, la pianta ad aula.
Pianta
La chiesa ha pianta ad aula orientata a sud, il presbiterio ha pianta trapezoidale. A tergo del presbiterio sono la sagrestia e locali adibiti ad usi vari di carattere ludico. Le dimensioni indicative dell'interno della chiesa sono: lunghezza totale: m 30,40; lunghezza fino alle pareti poste lateralmente al presbiterio: m 27,50; larghezza della navata: m 16,10.
Facciata e portico
La facciata è a gradoni, preceduta da un portico e dall'avamportico a capanna su pilastri in mattoni collegati alle coperture mediante elementi metallici tubolari. Al centro è un portale in alluminio anodizzato a doppia anta.
Campanile
Non vi è campanile, impiegando quello della adiacente chiesa di S. Maria.
Interno
L’interno è costituito da un’ampia ed unica aula a pianta rettangolare che culmina nel presbiterio rialzato di quattro gradini in arenaria, con al centro l’altare, che ha la mensa in legno poggiante su un basamento in rame; nella parete di fondo è appeso un Crocifisso con croce lignea, il coro perimetrale è parimenti ligneo. Al centro della parete tergale del presbiterio è la sede lignea fissa. Il fonte battesimale in marmo è collocato sul lato destro presso la controfacciata, su un basamento in muratura a pianta esagonale e circoscritto da una cancellata in ferro lavorato; sul tetro i un pannello luminoso raffigurante il "Battesimo di Gesù"; sul lato opposto, specularmente, si trova una statua della Madonna, sistemata dietro un perimetro in metallo e recante sul retro un pannello con l'"Angeli". Le finestre sono ventiquattro, rettangolari, con telaio in alluminio anodizzato e apertura superiore a vasistas, dieci per parte alle pareti laterali e quattro in facciata, recanti vetrate policrome a motivi geometrici. L'altezza massima della navata è m 6,00, la minima m 5,30.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula è realizzata con elementi quadrati in cotto, disposti in diagonale nella fascia centrale ed a correre nel resto dell'aula. Il loggiato ha anch'esso una pavimentazione in cotto, con piastrelle rettangolari sfalsate di 1/2 disposte a ricorsi ortogonali ai prospetti.
Coperture
La copertura del complesso poggia su quattro portali con architrave a sviluppo triangolare, sopra i quali è il solaio prefabbricato a doppia inclinazione. Il loggiato presenta invece un tetto a leggio su un sistema portante tubolare con tiranti metallici, che scarica su doppi pilastri in mattoni; la copertura è in coppi e tegole piane.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1985)
La chiesa è stata costruita nel 1985 ed il presbiterio realizzato in base alle esigenze liturgiche della riforma conciliare L’altare con mensa in legno poggiante su basamento in rame ha le seguenti dimensioni: altezza cm 94, larghezza cm 100, lunghezza cm 240. La sede lignea, fissa, è posta al centro della parete tergale del presbiterio. Un leggio ligneo, mobile, è attualmente collocato sul lato sinistro del presbiterio. Il fonte battesimale in marmo è collocato sul lato destro presso la controfacciata su un basamento in muratura a pianta esagonale e circoscritto da una cancellata in ferro lavorato. Due confessionali lignei sono posti presso la controfacciata.
Contatta la diocesi