chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelletto d'Orba
Tortona
oratorio
sussidiario
San Defendente
Parrocchia di San Lorenzo
Facciata; Impianto strutturale; Struttura; Struttura; Pianta
nessuno
XVII - XVII(costruzione intero bene); 1970 - 2000(Consolidamento muratura esterna); XXI - XXI(Consolidamento Murature esterne)
Oratorio di San Defendente
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Defendente <Castelletto d'Orba>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

Presumibilmente riconducibile al secolo XVII

1970 - 2000 (Consolidamento muratura esterna)

Consolidamento della muratura esterna con inserimento di tiranti e ripartitori costituiti da profilati metallici

XXI  (Consolidamento Murature esterne)

Consolidamento delle murature esterne con riduzione di alcune delle bucature ed inserimento di elementi decorativi
Descrizione

Sito all'interno del centro storico l'edificio, per comparazione con altri analoghi, potrebbe essere fatto risalire al secolo XVII. Ha la facciata rivolta ad oriente e il muro di destra della navata edificato sul ciglio viario. E' costituito da un unico volume realizzato in muratura mista di pietra locale arenaria e laterizi. Nella facciata a capanna si apre un portone ligneo al fianco del quale si aprono due finestre rettangolari protette da una grata. Sopra il portone si leggono le tracce di una apertura semicircolare ridotta e rimodellata, come le altre aperture presenti sui muri esterni, con inserimento di elementi decorativi riconducibili allo stile barocco ma di edificazione molto più recente. Lo stato precario di manutenzione ha reso necessario un intervento di legatura sommitale delle murature perimetrali con posa di tiranti costituiti da profilati metallici. Attualmente, anche al seguito del crollo di parte delle volte, la costruzione può dichiararsi pericolante
Facciata
La facciata è a capanna di modesta fattura. Al centro si apre il portone ligneo di accesso ai fianchi del quale sono due aperture rettangolari protette da grata. Sovrasta lo stesso una apertura modanata ricavata per riduzione da una preesistente di forma semicircolare. Sulla muratura sono ancora visibili zone intonacate
Impianto strutturale
La muratura realizzata in muratura mista di pietra locale e laterizi.
Struttura
La grave carenza di manutenzione è causa di una condizione di precarietà delle condizioni statiche culminante in alcuni crolli a carico soprattutto delle volte interne non ostante l'intervento di consolidamento effettuato con inserimento di tiranti e ripartitori metallici
Struttura
La copertura, parzialmente crollata, è realizzata in coppi posati su sottostante struttura lignea
Pianta
L'interno è costituito da una unica navata
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi