chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Camerino
Camerino - San Severino Marche
chiesa
del seminario
Jesu Christo Cruci Fixo
Parrocchia della Cattedrale della Santissima Annunziata
Interno; Impianto strutturale; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1965)
1960 - 1963(costruzione intero bene)
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Tipologia e qualificazione chiesa del seminario
Denominazione Chiesa del Santissimo Crocifisso <Camerino>
Altre denominazioni Chiesa del Seminario
Jesu Christo Cruci Fixo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche

1960 - 1963 (costruzione intero bene)

La chiesa del Seminario diocesano fu edificata nella prima metà degli anni '60 del XX secolo.
Descrizione

La chiesa del Seminario diocesano fu edificata nella prima metà degli anni '60 del XX secolo. L'edificio è parte del complesso di costruzioni che comprende oggi gli uffici della curia vescovile e parte degli archivi traslocati qui dopo il sisma del 2016. L'edificio a pianta quadrata ha orientamento est-ovest con ingresso posto a occidente. L'accesso principale è preceduto da una lunga rampa di gradini in cemento, sopra il portale è riportata una iscrizione in latino con la titolazione della chiesa al Santissimo Crocifisso. La parte superiore della facciata racchiusa da una cornice in cemento è illuminata da aperture verticali a feritoia. L'intera chiesa è rivestita da blocchi di pietra calcarea.
Interno
L'interno è ad aula unica con le pareti rivestite della stessa pietra utilizzata all'esterno. Il presbiterio è sollevato sulla platea centrale con gradini in marmo. Dietro l'altare maggiore la parete è interessata da una fascia centrale di muro con pietre scure sfumanti al marrone. Al centro è fissata un'opera in ceramica smaltata raffigurante il Crocifisso tra la Madonna e San Giovanni. Ai lati della parete di fondo si aprono due porte che conducono alla sacrestia e ai locali del limitrofo seminario.
Impianto strutturale
Struttura portante in calcestruzzo armato con pilastri angolari.
Coperture
Tetto a padiglione in calcestruzzo armato con spioventi rivestiti esternamente da lastre di metallo rivettato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965)
La chiesa fu ultimata nel 1965. Il presbiterio fu concepito secondo le disposizioni conciliari in materia di spazio e arredo liturgico.
Contatta la diocesi