chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cassino Sora - Cassino - Aquino - Pontecorvo chiesa parrocchiale Sacra Famiglia Parrocchia della Sacra Famiglia Facciata; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (2020); ambone - aggiunta arredo (2020); fonte battesimale - aggiunta arredo (2020) 2015 - 2015(notizia intero bene); 2015 - 2020(costruzione intero bene); 2020 - 2020(consacrazione intero bene)
Chiesa della Sacra Famiglia
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Sacra Famiglia <Cassino>
Altre denominazioni
Chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia
Autore (ruolo)
Ingletti, Alfredo (ingegnere)
Ucchino, Nino (scultore)
Runggaldier, Alfons (scultore)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
2015 (notizia intero bene)
Viene istituita a Cassino una nuova comunità parrocchiale intitolata alla Sacra Famiglia
2015 - 2020 (costruzione intero bene)
Iniziano i lavori di cantierizzazione della chiesa della nuova parrocchia della Sacra Famiglia con i contributi 8x1000 CEI, Pratica 02953/ART. I lavori si protrarranno fino al 2020.
2020 (consacrazione intero bene)
La chiesa viene consacrata dal vescovo di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Mons. Gerardo Antonazzo, e dedicata alla Sacra Famiglia.
Descrizione
Il progetto architettonico si articola in diversi corpi di fabbrica disposti intorno al corpo principale della Chiesa. Il prospetto frontale della facciata della chiesa scritto su linee rette che si intersecano e piani sporgenti, è interrotto dal maniglione di ingresso in acciaio che raffigura "La strada dell'Uomo", opera dello scultore Nino Ucchino. La chiesa è a tre navate. All’interno della navata centrale la volta si abbassa gradualmente fino a dopo l’altare. Le navate sono scandite da una doppia fila di pilastri inclinati. Un unico, ma articolato volume racchiude l’Aula Liturgica e la Cappella Feriale sotto un ampia volta. La Cappella feriale caratterizza il prospetto della chiesa. Ad essa si accede da un ingresso laterale e da un ingresso posto in controfacciata, sul lato sinistro. Al centro della navata sinistra si trova la porta di accesso dalla sacrestia. Dalla navata destra si accede, invece, alla penitenzieria. Percorrendo la navata destra verso l’interno della Chiesa si raggiunge il fonte battesimale al quale è dedicato uno spazio ben definito e visibile dall’assemblea. Tale spazio, posto ad una quota più bassa rispetto all’Aula, si raggiunge mediante tre gradini arrivando al luogo della celebrazione del sacramento idealmente prolungato all’esterno grazie alla trasparenza di un ampia vetrata e alla presenza di una vasca d'acqua esterna. Altare, Ambone e Sede sono collocati in fondo all’Aula e definiti come tre luoghi liturgici distinti. La loro gerarchia è regolata nello spazio disponendoli su quote distinte. Dietro al presbiterio è stato creato un vuoto arretrando la parete di fondo e facendo penetrare la luce naturale. Sono presenti ampie vetrate tra l’intradosso della volta e la copertura delle navate laterali. Altre grandi vetrate sono presenti intorno al portone di ingresso.
Facciata
Il fedele viene accolto da un ampia rampa che, colmando il dislivello di 1,35 m, lo porta fino al sagrato e quindi all’ingresso. Il prospetto principale della Chiesa è orientato verso l’Abbazia di Montecassino, ben visibile dall’area in cui sorge il complesso, per innescare un dialogo virtuoso con questa testimonianza storico-religiosa che identifica il territorio di Cassino. Il fedele deve prima accedere al Sagrato ed in seguito girarsi verso il Portone di ingresso compiendo una “pausa” obbligata prima di accedere all’Aula. Tale percorso è stato pensato per rafforzare il valore di soglia insito in quest’area. Il prospetto frontale della facciata della chiesa costituito da linee rette che si intersecano e piani sporgenti, è impreziosito dal movimento sinuoso del maniglione di ingresso in acciaio che raffigura "La strada dell'Uomo", ovvero le storie della vita di Gesù, opera dello scultore Nino Ucchino.
Impianto strutturale
L’edificio dell’Aula Liturgica ha un impianto a 3 navate con orientamento Est-Ovest, nel quale la navata centrale ha le dimensioni predominanti. Tra l’Aula Liturgica e la Sacrestia trova posto il volume del campanile. Il complesso, oltre alla Chiesa, comprende la Sacrestia, l’Ufficio parrocchiale, la Penitenzieria e alcuni vani accessori.
Coperture
Le navate laterali e il volume della Sacrestia hanno la copertura piana e alla stessa quota mentre la navata centrale è caratterizzata da un’ampia e alta volta che racchiude anche la Cappella Feriale. La maggior parte delle coperture sono piane, concepite con una stratigrafia a tetto rovescio con una pavimentazione flottante in mattonelle poggiate su piedini.
Pavimenti e pavimentazioni
i pavimenti sono antisdrucciolevoli e non presentano variazioni di livello che non siano colmate da rampe.
Elementi decorativi
Sul portone è stato realizzato dallo scultore Nino Occhini di Messina, un maniglione raffiurante gli episodi della vita di Gesù; l'opera è intitolata "La strada dell'uomo" ed è realizzata in acciaio inox solcato e modellato col il fuoco. Dello stesso artista sono il tabernacolo della Cappella feriale, con sportello ligneo su cui è applicata la figura di un pellicano che nutre i suoi figli, in acciaio; il Crocifisso in acciaio sospeso sul presbiterio, l'altare in marmo, formato da 12 blocchi che costituiscono un cubo perfetto; l'ambone in marmo con applicazione in acciaio raffigurante la Colomba dello Spirito Santo e la sede del celebrante in pietra botticino fiorito, semplicemente profilata. Il santo titolare, ovvero il gruppo divino della Sacra Famiglia è una scultura lignea realizzata da Alfons Runggaldier di Pordenone; dello stesso artista è il gruppo con la Madonna e San Giovanni evangelista posto sulla parete sinistra del presbiterio. L'opera in legno cirmolo è intitolata "Sotto la croce". Il fonte battesimale è un reimpiego del fonte dell'antica chiesa di S. Germano di Cassino, distrutta durante la Seconda guerra mondiale.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2020)
Alatare in pietra botticino fiorito di cm 90x90x90, costituito da 12 blocchi disposti a formare un cubo. E' opera dello scultore messinese Nino Ucchino.
ambone - aggiunta arredo (2020)
L'ambone è costituito da una colonna di marmo del raggio di cm 30 e altezza di cm. 150, su cui è applicata la raffigurazione della Colomba dello Spirito Santo in acciaio tagliato e modellato a fuoco. E' opera dello scultore messinese Nino Ucchino.
fonte battesimale - aggiunta arredo (2020)
Il fonte battesimale è un elemento di reimpiego proveniente dalla chiesa di S. Germano di Cassino, rasa al suolo durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. E' costituito da un'alta base quadrangolare su cui è inserita la vasca dal bordo modanato. Risale al IX secolo.