chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelfiorentino
Firenze
chiesa
sussidiaria
Annunciazione
Parrocchia di Santa Verdiana a Castelfiorentino
Pianta; Facciata; Interno; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
1980 - 1993(cenni storici carattere generale); 1981 - 1989(cenni storici carattere generale)
Cappella dell'Annuciazione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Cappella dell'Annuciazione <Castelfiorentino>
Altre denominazioni Chiesa dell'Annunciazione
Annunciazione
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1980 - 1993 (cenni storici carattere generale)

La chiesa dell’Annunciazione, posta vicino all’ospedale di Castelfiorentino, viene realizzata negli Anni Ottanta in sostituzione di una precedente cappella, abbattuta con la realizzazione della circonvallazione del centro urbano. Viene citata come ‘cappella’ dal Cirri-Villani nel 1993.

1981 - 1989 (cenni storici carattere generale)

Bruna Scali (n.1947), artista e restauratrice castellana diplomata all’Istituto d’Arte di Firenze nella sezione di pittura murale, realizza per la facciata un mosaico raffigurante l’“Annunciazione”.
Descrizione

La chiesa dell’Annunciazione si trova nel Comune di Castelfiorentino, nell’area settentrionale del centro urbano. La costruzione è un prefabbricato con montanti e pannelli cementizi disposti orizzontalmente. Gli esterni sono privi di rivestimento e nei toni del grigio. L’area circostante è sostanzialmente a prato. Varcato l’ingresso, si accede ad un primo vano, ai lati del quale sono la sagrestia (a destra) e la stanza del catechismo (a sinistra). La facciata è a capanna, la pianta ad aula.
Pianta
La chiesa ha pianta una pianta rettangolare ad aula. Varcato l’ingresso, si accede ad un primo vano, ai lati del quale sono la sagrestia (a destra) e la stanza del catechismo (a sinistra). Oltre una porta in alluminio immette nell’aula Le dimensioni indicative dell'interno della chiesa sono: lunghezza totale: m 15,00; larghezza totale: m 10,00.
Facciata
La facciata è a capanna, sul colmo è una croce in cemento. La lunetta con la raffigurazione dell’“Annunciazione” è a mosaico, il portone è in lamiera, decorato geometricamente a rombi in bicromia nelle specchiature delle ante.
Interno
Una porta in alluminio anodizzato (con vetrate opache) dà accede all’aula, che è a pianta rettangolare e culmina nel presbiterio, ove la mensa eucaristica lignea è collocata centralmente su un basamento in muratura di forma triangolare e reca sul retro la sede, anch’essa lignea su un basamento in muratura, addossata alla parete tergale. Il “Crocifisso” e le due statue policrome alle pareti (“Sacro Cuore di Gesù” e la “Madonna di Lourdes”) paiono essere in terracotta o gesso, su una mensola in legno. La partizione triangolare a parete è realizzata in cotto. I prospetti interni sono tinteggiati in verde acido (parete tergale) e color salmone. La chiesa prende luce da sei finestre rettangolari disposte orizzontalmente (tre per lato), con vetrate policrome inserite in motivi decorativi lignei con forme geometriche inscritte in un cerchio. L'altezza è m 4,20.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in marmo color avorio, con partizioni geometriche in cotto e marmo verde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Il presbiterio è stato realizzato contestualmente alla costruzione della chiesa (1980) e secondo le esigenze liturgiche della riforma conciliare. La mensa liturgica posta al centro del presbiterio consente la celebrazione rivolta verso i fedeli; dimensioni cm 186 x 85 x 95 (h). Altare maggiore con mensa lignea su basamento in muratura. Ambone ligneo collocato nel presbiterio, sul lato sinistro. Sede lignea su basamento in muratura, addossata al centro della parete tergale.
Contatta la diocesi