chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Civitavecchia
Civitavecchia - Tarquinia
chiesa
parrocchiale
SS. Liborio e Vincenzo Maria Strambi Vescovi
Parrocchia dei Santi Liborio e Vincenzo Maria Strambi vescovi
Coperture; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Fondazioni
altare - aggiunta arredo (2020); ambone - aggiunta arredo (2020); fonte battesimale - aggiunta arredo (2020); cattedra - aggiunta arredo (2020)
XXI - 2020(edificazione intero bene)
Chiesa dei Santi Liborio e Vincenzo Maria Strambi Vescovi
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Liborio e Vincenzo Maria Strambi Vescovi <Civitavecchia>
Altre denominazioni SS. Liborio e Vincenzo Maria Strambi Vescovi
Autore (ruolo)
Crostella, Nello (progetto 2012)
Evangelista, Enza (progetto definitivo/esecutivo)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (edificazione)
Notizie Storiche

XXI - 2020 (edificazione intero bene)

La chiesa di nuova edificazione sorge nel luogo dell'antica cappella intitolata a S.Liborio Vescovo, il cui culto fu introdotto in Civitavecchia nell'anno 1647. Furono i padri domenicani a diffondere la venerazione del Santo Vescovo, al cui nome venne altresì intitolata una struttura all'interno del porto storico. La chiesa è inoltre dedicata al beato Vescovo civitavecchiese Vincenzo M. Strambi che fu l'artefice principale della ricostituzione della diocesi di Civitavecchia alla metà del 1800. La dedicazione aa S. Liborio rafforza il legame con la città di Amelia, aggiungendo alla condivisione del patronato di S. Fermina V.M. il culto di S. Liborio a cui è dedicato un altare e un reliquiario nella cattedrale amerina. La chiesa è al servizio di una comunità molto numerosa ( circa 15.000 ab.) che si è costituita in una zona periferica del territorio comunale a crescente densità abitativa, a ridosso del percorso dell'autostrada A1.
Descrizione

La chiesa è costituita da una navata unica a forma circolare coperta in parte da un controsoffitto in legno. Nella parete sinistra le statue dei Santi Titolari sono collocate ai lati di un grande tabernacolo. Al centro della parete destra è collocata una grande immagine mariana. Il battistero in alabastro e a forma ottagonale è collocato sulla sinistra dell'ingresso. L'abside è chiuso da una parete in alabastro davanti alla quale scende un grande crocifisso. Il prospetto principale è caratterizzato da una vetrata a forma di croce sovrastante il portone d'ingresso e incorniciata da due piccole pareti.
Coperture
La copertura della chiesa è costituita da una soletta piana in cemento armato.
Struttura
La struttura della chiesa è costituita da un sistema di travi e pilastri in cemento armato
Pavimenti e pavimentazioni
L'interno della chiesa è pavimentato con marmo bianco di Trani.
Impianto strutturale
Edificio in cemento armato con solai in laterocemento.
Fondazioni
Fondazione continua a platea in cemento armato.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2020)
L’altare è un parallelepipedo rettangolare in onice, come gli altri luoghi liturgici, l’attacco a terra è contraddistinto da una base con taglio a 45 gradi in continuità con il volume soprastante. Nella parte retrostante dell’altare una nicchia contiene le reliquie dei Santi Liborio e Vincenzo Maria Strambi, a cui è decdicata la chiesa.
ambone - aggiunta arredo (2020)
L'ambone, la sede ed il battistero, seguono le linee architettoniche dell'altare. L’ambone configura uno spazio destinato alla Parola di Dio, posizionato come cerniera tra il presbiterio e la navata. E' composto da blocchi di marmo onice.
fonte battesimale - aggiunta arredo (2020)
Il battistero a pianta ottagonale collocato al centro di un colonnato circolare formato da 8 colonne, si rastrema nella parte basamentale con un taglio delle lastre che riprende il tema dell’altare. Il fonte battesimale, visibile da tutta l’assemblea, è pensato anche per la celebrazione di riti ad immersione
cattedra - aggiunta arredo (2020)
La cattedra, in diretta comunicazione con l’assemblea, riprende anch’essa nelle forme architettoniche gli altri fuochi liturgici presenti nella chiesa.
Contatta la diocesi