chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Torrecuso Benevento chiesa parrocchiale Santi Antonio da Padova e Vincenzo Diacono e Martire Parrocchia di Sant'Erasmo Vescovo Impianto strutturale; Coperture; Coperture; Fondazioni; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (2019) XXI - XXI(costruzione intero bene)
Chiesa dei Santi Antonio da Padova e Vincenzo Diacono e Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Antonio da Padova e Vincenzo Diacono e Martire <Torrecuso>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
XXI (costruzione intero bene)
nuova costruzione, sua Ecc. Mons. Andrea Mugione, Vescovo di Benevento, dopo aver visionato i disegni della costruzione della chiesa redatta dall'Arch. Zarro Gianluigi, firmò il decreto di costruzione nell'anno 2013. Consacrata il 13/12/2019 da Sua Ecc. Mons. Felice Accrocca, Vescovo di Benevento
Descrizione
lo stabile presenta uno stile sobrio, ad aula rettangolare, rialzata da quattro gradini rispetto al sagrato, si presenta con copertura a due falde, realizzata da travi in legno lamellare a vista. Si accede alla chiesa lateralmente, rispetto ala strada principale. All'ingresso, internamente sulla destra, si trova la cappella del Santissimo Sacramento, con copertura piana, un piccolo altare in legno, nella cui parete retrostante, abbellita da un mosaico, realizzato in tessere di marmi pregiati, smalti e tessere oro, dalla ditta Progetto BEMA S.r.l.S., con sede in Roma, è inserito il Tabernacolo da parete, realizzato in ottone fuso a cera persa. Detta cappella è illuminata da due finestroni ubicati lateralmente al tabernacolo. L'aula liturgica illuminata simmetricamente da tre finestre per lato e tre sulla controfacciata, pavimentata in gres ceramico di colore beige. L'altare maggiore, con forma di parallelepipedo, è rialzato di due gradini rispetto al pavimento dell'aula liturgica, realizzato in Diva Beige finitura levigata ad effetto roccia, contiene sul piano la cassetta delle reliquie di San Vincenzo Diacono, in ottone. Alle spalle dell'altare maggiore vi è una parete in cartongesso sulla quale è stato applicato un mosaico in tessere di marmi pregiati, smalti veneziani e tessere d'oro, al cui centro è adagiato il Cristo crocifisso in resina finitura bronzea, di altezza 300 cm. Completa l'area presbiteriale la sedia del celebrante in marmo e l'ambone. Sulla destra dell' aula liturgica è ubicata una piccola cappella con fonte battesimale, in Diva Beige finitura levigata ad effetto roccia, poggiante su un piccolo mosaico in tessere di marmi, illuminata da una finestra allungata. Adiacente ad essa si trova la sala per le confessioni. Nella parte retrostante l'altare maggiore troviamo: sala riunioni, sacrestia con piccolo deposito e la zona servizi. Tutta la zona esterna è recintata, pavimentata in cemento levigato, mentre il sagrato è pavimentato con materiale antiscivolo e antigelivo. Esternamente sulla parte retrostante è ubicato il campanile composto da due torrette e tre campane a vista, l'edificio è interamente imbiancato. Al livello inferiore trovano collocazione i locali di ministero pastorale accessibili con accesso diretto dall'esterno.
Impianto strutturale
cemento armato
Coperture
aula liturgica copertura a doppia falda, in legno lamellare, con sovrastante pannelli di isolamento termico e rivestimento in lamiera di alluminio preverniciato, grondaie in alluminio effetto rame
Coperture
copertura delle restanti parti in latero cemento con isolante termico e doppio manto impermeabile
Fondazioni
travi rovesce e palificate in c.a.
Pavimenti e pavimentazioni
gres ceramico
Elementi decorativi
mosaico, realizzato in tessere di marmi pregiati, smalti e tessere oro; tabernacolo da parete, realizzato in ottone fuso a cera persa; Cristo crocifisso in resina finitura bronzea, di altezza 300 cm.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2019)
la chiesa è di nuova costruzione, rispetta l'adeguamento liturgico