chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mazzarino
Piazza Armerina
chiesa
parrocchiale
San Francesco d'Assisi
Parrocchia di San Francesco d'Assisi
impianto planimetrico; prospetto principale; prospetti secondari; interni; coperture; pavimentazione
altare - aggiunta arredo (1984); ambone - aggiunta arredo (1984)
XII - XII(fondazione intero bene); 1574 - 1580(fondazione e costruzione intero bene); 1864 - 1864(restauro intero bene); 1903 - 1903(ampliamento cappella laterale); 1975 - 1980(ristrutturazione coperture); 1987 - 1987(notizia storica intero bene)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Francesco d'Assisi <Mazzarino>
Altre denominazioni Cappuccini
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

XII  (fondazione intero bene)

Sul sito, a partire dal sec. XII, esisteva una chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie.

1574 - 1580 (fondazione e costruzione intero bene)

Nel 1574 cominciano i lavori di costruzione del convento dei cappuccini, annesso alla chiesa preesistente e contestualmente iniziano i lavori di costruzione dell'attuale chiesa. La chiesa medievale rimane a fianco della nuova chiesa, con cui è messa in relazione con due arcate. Convento e nuova chiesa sono completi nel 1580, quando i cappuccini si possono insediare nel loro convento.

1864  (restauro intero bene)

La chiesa è oggetto di lavori di ristrutturazione e di restauro.

1903  (ampliamento cappella laterale)

La cappella laterale, che era la chiesa medievale preesistente, nel 1903 viene ampliata con la realizzazione della cappella della Madonna del Rosario, grazie al contributo della baronessa Concetta La Loggia Bartoli.

1975 - 1980 (ristrutturazione coperture)

Ristrutturazione delle coperture.

1987  (notizia storica intero bene)

La chiesa è eretta Parrocchia San Francesco d'Assisi.
Descrizione

La chiesa San Francesco d'Assisi, annessa al convento dei Cappuccini, sorge al margine meridionale della città di Mazzarino. L'edificio è caratterizzato dalla preesistenza di una chiesa medievale, l'attuale cappella laterale, che si apre a destra dell'unica navata della chiesa. Il prospetto è occupato dal corpo di fabbrica del coro dei frati; l'ingresso all'aula è collocato in un portico, posto sotto il volume dell'edificio del coro e contiguo al convento.
impianto planimetrico
Impianto planimetrico con aula a unica navata, terminata da presbiterio quadrato e dominato dalla macchina d'altare con monumentale custodia eucaristica. Nella parete sinistra dell'aula si aprono due arcate che immettono nella cappella laterale, la quale ha la medesima lunghezza dell'aula, come una sorta di navata laterale: si tratta della chiesa medievale preesistente, trasformata e ampliata in diverse occasione nel corso dei secoli. Nella parete di fondo del presbiterio, ai lati dell'altare, si aprono due ingressi che immettono nell'ambiente retrostante l'abside, dal quale, a sua volta, si accede alla sacrestia e all'annesso convento.
prospetto principale
La facciata dell'aula è occupata dal volume del corpo di fabbrica del coro dei frati: è interamente intonacata, tranne le cornici delle finestre rettangolari, in blocchi di pietra squadrata, e il cantonale, realizzato con mattoni pieni in laterizio su un imoscapo in blocchi di pietra squadrata. L'ingresso all'aula avviene attraverso il portico quadrato, collocato sotto il coro. Sul lato sinistro due lesene delimitano la piatta facciata rettangolare della cappella laterale; tutta la superficie è intonacata a eccezione delle lesene, del portale rettangolare e della finestra circolare che sono in blocchi di pietra squadrata e intagliata.
prospetti secondari
Tutti i prospetti secondari sono in aderenza ai corpi di fabbrica dell'annesso convento; solo quello settentrionale è libero da edifici e si affaccia sugli orti del cenobio con una parete piatta e interamente intonacata e priva di aperture.
interni
Le pareti dell'aula e della cappella laterale sono tutte intonacate, con decorazioni in stucco nell'altare della cappella laterale e con macchine d'altare in legno nel presbiterio e nei due altari laterali della cappella. Nell'aula vi sono tre altari laterali: due alla parete destra e uno alla parete sinistra, prima delle arcate. Tra gli altari a destra e tra le arcate a sinistra, inoltre, si aprono due nicchie per ospitarvi simulacri devozionali. La parte superiore della controfacciata è occupata dal coro; su questo si aprono due finestre che sono le uniche fonti di luce naturale della chiesa.
coperture
Sia l'aula che la cappella sono coperte da volte a botte; nella cappella, inoltre, in prossimità dell'altare, la volta lascia posto a una bassa cupola finta in stucco. Il tetto è a due falde con struttura lignea e copertura in tegole del tipo "coppi siciliani".
pavimentazione
La pavimentazione è in lastre rettangolari di marmo del tipo botticino. In prossimità dell'ingresso si apre una botola che immette nella cripta sottostante l'aula.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1984)
Inserimento di altare in legno.
ambone - aggiunta arredo (1984)
Inserimento di ambone in legno.
Contatta la diocesi