chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sacro Monte
Varese
Milano
chiesa
sussidiaria
Immacolata Concezione
Parrocchia di Santa Maria del Monte
Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile; Coperture
presbiterio - aggiunta arredo (anni 80)
1604 - 1609(costruzione intero edificio); 1624 - 1624(realizzazione affreschi); 1993 - 1993(restauro intero edificio)
Chiesa della Immacolata Concezione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Immacolata Concezione <Sacro Monte, Varese>
Autore (ruolo)
Silva, Francesco (realizzazione statue)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (edificazione)
Notizie Storiche

1604 - 1609 (costruzione intero edificio)

La chiesa fu edificata tra il 1604 e il 1609 su progetto di Giovanni Bernasconi.

1624  (realizzazione affreschi)

All’interno si trovano affreschi realizzati nel 1624 dai fratelli Lampugnani e statue di Francesco Silva.

1993  (restauro intero edificio)

Nel 1993 si operò un restauro dell’edificio.
Descrizione

La chiesa dell’Immacolata a Varese presenta una pianta circolare ed è dotata di una cupola con lanterna sovrastante. Le pareti dell’aula sono scandite da lesene tra le quali, in corrispondenza dell’ordine inferiore, si trovano nicchie dotate di timpani triangolari e curvilinei alternati. Esse ospitano statue di santi: entrando a destra, proseguendo verso l’altare, si trovano le statue di S. Vincenzo, S. Bernardo, S. Bonaventura e S. Geronimo. Entrando a sinistra, sempre proseguendo verso l’altare, si trovano le statue di S. Tommaso, S. Anselmo, S. Agostino e S. Ambrogio. Al di sopra delle nicchie sono presenti affreschi all’interno di cornici rettangolari che raffigurano allegoricamente citazioni tratte dai testi sacri e riferimenti alle litanie mariane, riportate al di sotto delle cornici. La restante superficie tra le lesene è decorata a finto marmo e le cornici sono decorate con drappi arricchiti da fiori e frutta. L’aula è illuminata da quattro finestre collocale in corrispondenza dell’imposta della cupola. Quest’ultima è decorata inferiormente da un motivo architettonico dotato di timpani triangolari, ed è arricchita da figure angeliche e festoni colorati. Al centro vi è la rappresentazione del cielo con angeli e una colomba con un ramo di ulivo nel becco. L’area presbiteriale è divisa dall’aula da tre gradini e da una balaustra in marmo nero e marrone. L’altare in marmo è sovrastato da una statua dell’Immacolata Concezione, opera di Marco Antonio Prestinari, con accanto figure angeliche e sotto ai piedi la figura del drago calpestato. Sulle pareti sono affrescate figure angeliche e, sulla volta, è rappresentata la Trinità. La facciata principale dell’edificio, che si configura come pronao della chiesa, segue un profilo a capanna. Al di sotto del timpano triangolare si trova un’area porticata coperta da tre volte a crociera e separata dallo spazio antistante a verde da una gradinata e da una balaustra in pietra. In corrispondenza dei lati minori è presente un arco a tutto sesto, mentre la facciata principale è caratterizzata da tre archi a tutto sesto, di cui quello centrale con dimensioni maggiori. Le colonne e le lesene presentano capitelli che richiamano lo stile ionico. Il portale trilitico in pietra è arricchito da un timpano curvilineo. La fascia marcapiano al di sotto del timpano riporta la scritta «FUNDAMENTA EIUS IN MONTIBUS SANCTIS» mentre nel timpano è stata riportata la data di realizzazione dell’edificio, il 1609. La facciata è composta da elementi in pietra, tra cui le cornici intorno agli archi, le lesene, le colonne e le cornici del timpano. Le restanti superfici sono rivestite da un intonaco con una finitura color ocra chiaro.
Pianta
Pianta circolare con abside semicircolare.
Impianto strutturale
Muratura portante.
Pavimenti e pavimentazioni
L’aula presenta una pavimentazione in piastrelle rettangolari in pietra grigia. I gradini che la separano dal presbiterio sono in marmo marrone. La pavimentazione del presbiterio è realizzata con marmo bianco, nero e marrone.
Campanile
Il piccolo campanile si innesta nel volume corrispondente all’area presbiteriale, sul lato nord dell’edificio. Di pianta rettangolare, la struttura presenta un’apertura ad arco a tutto sesto per ogni lato ed è intonacata. La copertura è in coppi.
Coperture
La copertura è in coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni 80)
Aggiunta di un ambone in metallo e di un ambone in vetro.
Contatta la diocesi