chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Seguro Settimo Milanese Milano chiesa sussidiaria S. Giorgio (ex parrocchiale) Parrocchia di San Giorgio Coperture; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (anni '70?) sec. XIII? - sec. XIII?(notizia preesistenza); sec. XVI - sec. XVI(notizia preesistenza); 1690 - 1690(ampliamento preesistenza); 1754 - 1755(costruzione intero bene); 1756 - 1756(costruzione Cappella del Rosario); 1771 - 1771(costruzione Cappella del Crocifisso); 2012 - 2016(restauri intero bene); 2020 - 2020(restauri interni)
Chiesa di San Giorgio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Giorgio <Seguro, Settimo Milanese>
Altre denominazioni
Chiesa di San Giorgio (ex parrocchiale) S. Giorgio (ex parrocchiale)
Autore (ruolo)
Galliori, Giulio (progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche
sec. XIII? (notizia preesistenza)
Un edificio sacro doveva esistere sin dal medioevo.
sec. XVI (notizia preesistenza)
Viene ricostruito l'edificio di culto su ordine di s. Carlo Borromeo.
1690 (ampliamento preesistenza)
Viene allungato il coro della chiesa e costruite le cappelle laterali.
1754 - 1755 (costruzione intero bene)
L'edificio viene ricostruito interamente, ruotato di circa 90° rispetto al precedente.
1756 (costruzione Cappella del Rosario)
Viene edificata la Cappella del Rosario.
1771 (costruzione Cappella del Crocifisso)
Viene edificata la Cappella del Crocifisso.
2012 - 2016 (restauri intero bene)
Viene restaurata la chiesa, in particolare la copertura dell'abside e gli intonaci esterni.
2020 (restauri interni)
Vengono restaurati gli interni.
Descrizione
Edificio a pianta centrale quadrangolare ed aula unica. La facciata è a capanna, con unico accesso sormontato da meridiana nella porzione inferiore; in quella superiore, divisa dalla prima da una cornice marcapiano è collocata un'apertura rettangolare con cartiglio e titolazione dipinta. La facciata è terminata da un timpano all'interno del quale si trova un orologio. Sulla destra, inglobato nella struttura, sorge il campanile.
L'interno, coperto da cupola, è illuminato da altre due aperture rettangolari collocate sui fianchi, mentre altre aperture, con vetrate decorate, sono presenti nel presbiterio. Quest'ultimo è chiuso da abside circolare e presenta la raffigurazione del santo titolare dipinta; altre decorazioni, geometriche e figurative, si ritrovano nella cupola.
Coperture
falde con coppi
Impianto strutturale
muratura continua
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni '70?)
Altare centrale rivolto all'assemblea, forse realizzato con elementi delle precedenti balaustre, ambone in pietra alla destra del celebrante, precedente macchina d'altare conservata con tabernacolo in teca metallica.