chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pizzoli L'Aquila cappella sussidiaria Croce alla Pineta Parrocchia di Santo Stefano Facciata; Pianta; Struttura; Elementi decorativi; Campanile a vela nessuno XVII - XVII(costruzione originaria intero bene); 2022 - 2022(rudere intero bene)
Cappella della Croce alla Pineta
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Croce alla Pineta <Pizzoli>
Altre denominazioni
Cappella del Crocifisso Chiesa della Croce alla Pineta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (realizzazione intero bene)
Notizie Storiche
XVII (costruzione originaria intero bene)
L’edificio fu fatto edificare nel 1670, (come riporta un’iscrizione posta in controparete sopra il varco di accesso), sulla sommità di un promontorio, a conclusione della Via Crucis, realizzata alcuni anni prima, contraddistinta dal susseguirsi di più edicole a timpano, (di cui oggi ne rimangono cinque), che partiva dalla Chiesa di Santo Stefano al Monte. Verosimilmente tale costruzione fu voluta dalla famiglia Dragonetti De Torres, proprietaria del castello omonimo, posto nei pressi della chiesa già citata
2022 (rudere intero bene)
Attualmente si presenta allo stato di rudere, come altresì le cinque edicole ancora esistenti
Descrizione
La chiesa è collocata su un promontorio che domina l’intera vallata e si affaccia su palazzo Dragonetti De Torres. Presenta una pianta ottagonale con abside quadrangolare. facciata ad intonaco con portale quadrangolare. Priva di copertura. Campaniletto a vela posto a sinistra della facciata
Facciata
facciata intonacata con ampio portale rettangolare, a cui si accede tramite doppia scalinata
Pianta
pianta ottagonale con abside quadrangolare
Struttura
struttura in muratura portante (pietra e laterizi)
Elementi decorativi
doppie lesene poste agli estremi delle pareti interne caratterizzano l'ambiente
Campanile a vela
campaniletto a vela ad un fornice è posto a sinistra della facciata principale