chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Poggiolo
Montù Beccaria
Tortona
chiesa
sussidiaria
Maria Bambina
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1966)
1949 - 1949(fondazione intero bene); 1965 - 1966(costruzione intero bene); 1990 - 1990(ristrutturazione avancorpo)
Chiesa di Maria Bambina
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Bambina <Poggiolo, Montù Beccaria>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1949  (fondazione intero bene)

Inizio della costruzione nuova chiesa, poi sospesa.

1965 - 1966 (costruzione intero bene)

Costruzione dell’attuale chiesa su nuovo progetto rispetto al precedente.

1990  (ristrutturazione avancorpo)

Costruzione di rampa per accesso disabili
Descrizione

Si tratta di una chiesa nuova con architettura in stile moderno. Costituita da un semplice volume di forma parallelepipeda, è costituita da un’aula a vano unico con pianta rettangolare con piccolo abside a semicerchio, e soffitto inclinato dalla controfacciata a salire verso il presbiterio con il punto più altro sopra all’altare. Dal fondo del presbiterio una scala scende alla sacrestia, situata al piano inferiore. La struttura è in c.a. con tamponamenti in muratura di mattoni pieni a vista. Il pavimento è in marmo beige. Il presbiterio è rialzato di uno scalino ed è pavimentato con lastre di marmo rosso. La facciata, di forma rettangolare, è delimitata dai setti in c.a delle pareti laterali e dalla trave di bordo, sempre in c.a. del solaio di copertura. All’interno del portale così formato, la facciata è orizzontalmente ripartita in tre parti: i due volumi con fronte quadrato in muratura intonacata, che all’interno ospitano una cappella e la penitenziaria, collocate in controfacciata, collocati sui lati e, al centro, l’ampio portone in bronzo, di pari altezza, che inquadrano. I volumi laterali e il portone, sono distaccati dall’intradosso del solaio di copertura a mezzo di una vetrata policroma, a tutta larghezza.
Campanile
Non presente
Facciata
La facciata, di forma rettangolare, è delimitata dai setti in c.a delle pareti laterali e dalla trave di bordo, sempre in c.a. del solaio di copertura. All’interno del portale così formato, la facciata è orizzontalmente ripartita in tre parti: i due volumi con fronte quadrato in muratura intonacata, che all’interno ospitano una cappella e la penitenziaria, collocate in controfacciata, collocati sui lati e, al centro, l’ampio portone in bronzo, di pari altezza, che inquadrano. I volumi laterali e il portone, sono distaccati dall’intradosso del solaio di copertura a mezzo di una vetrata policroma, a tutta larghezza, cosicché, verticalmente, la facciata risulta bipartita.
Pianta
La chiesa è costituita da un’aula a vano unico con pianta rettangolare con piccolo abside a semicerchio, e soffitto inclinato dalla controfacciata a salire verso il presbiterio con il punto più altro sopra all’altare. Dal fondo del presbiterio una scala scende alla sacrestia, situata al piano inferiore.
Impianto strutturale
Struttura portante con setti e solai in cemento armato a vista e tamponamenti in muratura di mattoni, in parte intonacata e in parte a vista.
Coperture
Copertura a due falde, con colmo trasversale rispetto all’asse della chiesa, con soletta in cemento armato con manto in lamina di rame.
Elementi decorativi
Gli unici elementi decorativi sono costituiti dalla vetrata policroma in facciata e dalle formelle bronzee della Via Crucis.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in marmo beige. Il presbiterio è rialzato di uno scalino ed è pavimentato con lastre di marmo rosso, presumibilmente di Verona.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1966)
Altare in mattoni con mensa in marmo, presumibilmente Botticino. L’ambone è costituito da un leggio mobile in bronzo, collocato sul limite del presbiterio, alla destra dell’altare. Sulla parete dietro l’altare è collocato il Tabernacolo. Non c’è la balaustra non presente dall’origine. In una cappella a sinistra dell’ingresso è situato il Fonte battesimale.
Contatta la diocesi