chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Manno Toano Reggio Emilia - Guastalla oratorio sussidiario Madonna delle Grazie Parrocchia di Santi Prospero Vescovo e Paolo Apostolo Impianto strutturale; Pianta; Interni presbiterio - aggiunta arredo (1985-1995) 1876 - 1876(costruzione intero bene); 2010 - 2010(restauro intero bene)
Oratorio della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Oratorio della Madonna delle Grazie <Manno, Toano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
imprese edili reggiane (restauro)
Notizie Storiche
1876 (costruzione intero bene)
L'oratorio pare venga eretto dalla popolazione di Montecroce per scongiurare l'arrivo dell'epidemia di colera che nel 1855 mieteva vittime nelle località circostanti. L'informazione è trasmessa al prelato Macchi in visita nel giugno 1868; la costruzione viene portata a termine nel 1876. Una pietra a lato della porta d'ingresso di nord-est reca invece il millesimo 1718.
2010 (restauro intero bene)
Viene avviato un restauro integrale dell'oratorio, comprendente il rifacimento del manto di copertura ed il sistema di smaltimento delle acque piovane, la stuccatura dei conci lapidei dei paramenti murari, i ritinteggi e la realizzazione di un impianto elettrico.
Descrizione
L'edificio presenta una facciata semplice, ornata solo da una cornice in laterizio modanata a perimetrazione del timpano che conclude la parte sommitale della costruzione. Le bucature simmetriche a lato dell'ingresso ripropongono compositivamente un modulo adottato anche in altri oratori circostanti d'epoca settecentesca, avvalorando così anche l'ipotesi di una datazione anteriore dell'edificio, o quantomeno la permanenza della tradizione architettonica tardo-barocca nella sua matrice stilistica.
Impianto strutturale
L'edificio è realizzato con conci di pietra sedimentaria locale e malta.
Pianta
Lo sviluppo planimetrico è di forma rettangolare con abside semicircolare. Le misure esterne dell'edificio sono m.5,50 circa di larghezza e m.13,80 circa di lunghezza.
Interni
L'architettura degli interni, sottolineata dal gioco delle cromie dei tinteggi, presenta un sistema di lesene sulle quali è impostata la costolatura della volta a sesto ribassato; una trabeazione corre orizzontalmente lungo tutto il perimetro a delimitare superiormente il paramento murario.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1985-1995)
Il presbiterio è stato parzialmente adeguato all'attuale liturgia collocando una mensa eucaristica che consente la celebrazione verso i fedeli; è presente anche la seduta per l'officiante.