chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Posa
Castelcucco
Treviso
chiesa
periferica
San Gaetano e Madonna della Salute
Parrocchia di San Giorgio Martire
Pianta; Coperture; Prospetti; Fondazioni; Struttura; Interni; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
V - VI(costruzione intero bene); 1715 - 1715(proprietà carattere generale); 1776 - 1776(proprietà carattere generale); XIX - XIX(proprietà carattere generale); 1805 - 1805(proprietà carattere generale); 1880 - 1880(interventi intero bene); 1912 - 1912(campanile costruzione); 1917 - 1917(interventi intero bene); 1936 - 1936(proprietà carattere generale); 1940 - 1940(proprietà intero bene); 2000 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa di San Gaetano e della Madonna della Salute
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Chiesa di San Gaetano e della Madonna della Salute <Posa, Castelcucco>
Altre denominazioni San Gaetano e Madonna della Salute
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

V - VI (costruzione intero bene)

La costruzione iniziale è ipotizzata all’epoca dell’evangelizzazione operata nel Veneto da san Prosdocimo (secoli V e VI). Con ogni probabilità, in luogo dell'attuale oratorio, era stato antecedentemente costruito un capitello-sacello.

1715  (proprietà carattere generale)

Nel 1715 l’area su cui sorge l'oratorio appartiene a Girolamo dall’Armi.

1776  (proprietà carattere generale)

Nel 1776 la proprietà passa ai Signori Medusa.

XIX  (proprietà carattere generale)

Nel 1875 l'edificio appartiene alla nobile famiglia dei Colbertaldo. Successivamente, la proprietà passa dai Colbertaldo ai nobili Medusa e, in seguito, ai Colferai.

1805  (proprietà carattere generale)

Nel 1805 l'oratorio risulta appartenere alla famiglia Perugini.

1880  (interventi intero bene)

Nel 1880 sono eseguiti alcuni interventi, di cui non si conosce la natura. L'iscrizione in facciata riporta: D.O.M. IN ONORE DI MARIA SS. DELLA SALUTE E DI SAN GAETANO DA THIENE R. NELL’ANNO 1880

1912  (campanile costruzione)

Nel 1912, in aderenza al muro dell'oratorio, viene costruito un piccolo campanile, in seguito utilizzato anche come cabina elettrica.

1917  (interventi intero bene)

Nel 1917 sono eseguiti ulteriori interventi, di cui non si conosce la natura.

1936  (proprietà carattere generale)

Nel 1936 l'oratorio viene ceduto ad Antonio Signor.

1940  (proprietà intero bene)

Il 17 Giugno 1940 Antonio Signor dona l'oratorio alla Parrocchia di Castelcucco, mediante atto notarile del Notaio Roberto Chiavacci.

2000  (restauro intero bene)

Nel 2000 sono eseguiti interventi di pulitura, di rifacimento degli intonaci deteriorati e di finitura.
Descrizione

L'Oratorio San Gaetano, situato in località denominata "Posa" e probabilmente costruito tra il V e il VI secolo, è stato oggetto di interventi nel 1880, nel 1917 e nel 2000, in occasione del Giubileo. Negli anni Sessanta l'area antistante è stata sopraelevata rispetto al piano di calpestio dell'oratorio. All'interno dell'edificio è conservata un'acquasantiera in alabastro del 1524. La costruzione è costituita da una sola navata, da un altare e da una sacrestia di piccole dimensioni.
Pianta
L'edificio presenta un unica navata, orientata ovest-est con ingresso ad est, con altare e piccola sacrestia.
Coperture
La struttura a due falde della copertura è costituita da capriate di legno con sovrastanti travetti secondari, sottomanto in tavelle in cotto decorate e manto di copertura in coppi in laterizio.
Prospetti
Le pareti esterne sono intonacate a base di calce. Il prospetto della facciata principale è composto da quattro lesene, sorreggenti un timpano. Nelle specchiature individuate dalle lesene sono presenti due finestre rettangolari e il portone d'ingresso. Sopra al portale è presente la seguente iscrizione: "D.O.M. IN ONORE DI MARIA SS. DELLA SALUTE E DI SAN GAETANO DA THIENE R. NELL’ANNO 1880" relativa agli interventi del 1880.
Fondazioni
Non si conosce con certezza la composizione strutturale delle fondazioni. Si ipotizza che le stesse siano costruite in muratura mista e malta di allettamento a base di calce. Le fondazioni sono poste al di sotto del piano di campagna.
Struttura
La struttura portante è costituita da muratura mista in pietra e mattoni. Anche il campanile è eseguito con la medesima apparecchiatura.
Interni
All'interno è conservata un'acquasantiera in alabastro del 1524, collocata su colonna in marmo africano.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in marmette quadrate. In corrispondenza dei gradini, sono utilizzati degli elementi di marmo bianco.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi