chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Monfumo
Treviso
chiesa
periferica
B. V. di Pompei
Parrocchia di San Nicola Vescovo
Pianta; Coperture; Prospetti; Facciata; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (anni '90)
1947 - 1951(costruzione intero bene); 1965 - 1965(costruzione campanile); 1973 - 1973(manutenzione ordinaria intero bene)
Oratorio della Beata Vergine di Pompei
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Oratorio della Beata Vergine di Pompei <Monfumo>
Altre denominazioni B. V. di Pompei
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1947 - 1951 (costruzione intero bene)

L’attuale chiesetta viene costruita sulle rovine di una precedente chiesa e viene dedicata alla Madonna di Pompei. Come parroco della nuova chiesa viene nominato Don Antonio Sartoretto.

1965  (costruzione campanile)

Il campanile viene costruito alcuni anni dopo la chiesa, ad opera di maestranze locali,sotto la guida del Parroco Don Antonio Sartoretto.

1973  (manutenzione ordinaria intero bene)

Vengono eseguiti alcuni lavori di sistemazioni generali, come la sistemazione della copertura ed altri piccoli interventi di manutenzione ordianaria.
Descrizione

L’Oratorio della Beata Vergine di Pompei viene costruita nel 1947 sulle rovine di una precedente chiesa e viene dedicata alla Madonna di Pompei, sotto la guida del parroco Don Antonio Sartoretto. L’edificio è ad aula unica di forma rettangolare ed è orientato in direzione est-ovest , con l’ingresso ad est e la zona absidale ad ovest. Vicino al corpo della chiesa si erge il campanile, costruito alcuni anni dopo la chiesa ad opera di maestranze locali. La facciata principale presenta due paraste agli angoli che sorreggono una trabeazione ed un timpano triangolare di coronamento.
Pianta
La pianta presenta una forma rettangolare a navata unica terminante con un presbiterio rialzato di alcuni gradini in cui si colloca l’altare principale. Il presbiterio è collegato ad un piccolo locale adibito a sacrestia tramite una porta.
Coperture
La struttura portante della copertura è costituita da travi di legno e tavolato che sorreggono il manto di copertura in coppi.
Prospetti
I prospetti sono finiti con intonaco grezzo tipo Erega, intonaco comunemente utilizzato per la finitura dei fabbricati.
Facciata
La facciata principale presenta due paraste agli angoli che sorreggono una trabeazione ed un timpano triangolare di coronamento. Sul portale di ingresso principale vi è un' insegna in ferro recante la scritta "Ave Maria".
Struttura
La struttura portante è in muratura mista a pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è costituito da tavelle di Cotto di Possagno di colore rosso posate linearmente e prive di decori.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (anni '90)
L'altare rivolto verso il popolo è inamovibile. La sua struttura è in pietra, al cui centro è posta una croce realizzata con mattoni in laterizio e su cui si trova il crocifisso in pietra. La struttura dell'altare è coronata da una lastra in pietra posta sulla sommità della struttura.
Contatta la diocesi