chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ca' Memo Noventa di Piave Treviso chiesa periferica SS. Redentore Parrocchia di San Mauro Sacerdote e Martire Pianta; Prospetti; Coperture; Facciata nessuno 1600 - 1605(costruzione preesistenze); 1915 - 1918(distruzione preesistenze); 1920 - 1920(ricostruzione intero bene); 1930 - 1940(rifacimento pavimentazione pavimentazione interna); 2016 - 2016(donazione intero bene); 2020 - 2020(restauro intero bene)
Chiesa del Santissimo Redentore
Tipologia e qualificazione
chiesa periferica
Denominazione
Chiesa del Santissimo Redentore <Ca' Memo, Noventa di Piave>
Altre denominazioni
Chiesa del Redentore SS. Redentore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (Costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1600 - 1605 (costruzione preesistenze)
La chiesa sorge come oratorio di villa Memo, dimora del Doge Veneziano Marcantonio Memo (Procuratore veneziano), che fa costruire a ridosso dell'argine del fiume Piave intorno ai primi del 1600.
1915 - 1918 (distruzione preesistenze)
La chiesa viene distruttura durante la Grande Guerra.
1920 (ricostruzione intero bene)
La chiesa, distrutta durante la prima Guerra Mondiale, viene ricostruita nel 1920 dalla famiglia Rizzetto, sulle macerie dell'Oratorio di palazzo Memo.
Negli anni trenta, all'epoca della ricostruzione del campanile, e della parte
superiore dell'oratorio e della sacrestia, fu rialzato il pavimento di circa 13 cm.,
utilizzando lastroni quadrati di pietra naturale in rosso di Verona e biancone del Grappa e pietra di Lessina disposti a 45°, integrato con rappezzi in terrazzo veneziano.
Tale pavimento è sovrapposto a quello originario, probabilmente in cotto, la cui
quota è ancora riconoscibile dal gradino d'ingresso in pietra d'Istria sottostante a quello attuale.
Nello stesso periodo è stato rimontato l'altare marmoreo ancora esistente sul
nuovo pavimento.
2016 (donazione intero bene)
Donata nel 2016 dalla famiglia Rizzetto alla parrocchia di Novena di Piave.
2020 (restauro intero bene)
L'edificio viene restaurato.
Descrizione
Chiesa del Redentore viene ricostruita dalla famiglia Rizzetto nel primo dopoguerra, sui resti del precedente oratorio di villa Memo costruito a ridosso dell'argine del fiume Piave intorno ai primi del 1600. La chiesa viene donata alla parrocchia di Noventa di Piave nel 2016 dalla famiglia Rizzetto.
L'oratorio è costituito da un unico ambiente con annessa sacrestia. Il piccolo campanile è addossato al lato orientale della chiesa e risale alla ricostruzione del 1938 che gli conferisce forme neo medioevali con torretta a merlature guelfe su archetti pensili.
Pianta
Pianta regolare, di piccole dimensioni, con sacrestia sulla destra del corpo di fabbrica principale.
Prospetti
Prospetti esterni intonacati.
Coperture
Copertura lignea a doppia falda con manto in coppi.
Facciata
Prospetto con timpano triangolare sorretto da due lesene angolari. L'ingresso principale è sormontato da un oculo vetrato.