chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Santa Teresina Noventa di Piave Treviso chiesa periferica Santa Teresina del Bambino Gesù Parrocchia di San Mauro Sacerdote e Martire Pianta; Coperture; Prospetti; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata; Interni presbiterio - intervento strutturale (2009) 1936 - 1936(erezione intero bene); 1963 - 1963(posizionamento lapide facciata); 2008 - 2008(ristrutturazione copertura ed impianti)
Chiesa di Santa Teresina del Bambino Gesù
Tipologia e qualificazione
chiesa periferica
Denominazione
Chiesa di Santa Teresina del Bambino Gesù <Santa Teresina, Noventa di Piave>
Ambito culturale (ruolo)
neogotico (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1936 (erezione intero bene)
La chiesa viene realizzata nel 1936 e viene intitolata a Santa Teresa del Bambino Gesù.
1963 (posizionamento lapide facciata)
Nel 1963 viene aggiunta in facciata una lapide in ricordo dei caduti delle guerre.
2008 (ristrutturazione copertura ed impianti)
La chiesa subisce una ristrutturazione importante che coinvolge la copertura in legno, il risanamento delle murature in cotto perimetrali, con rifacimento di intonaci, e la realizzazione dell’impianto di riscaldamento.
Descrizione
La Chiesa viene costruita nel 1936 e viene intitolata a S. Teresa del Bambin Gesù. Negli anni non subisce particolari modifiche negli anni, ma nel 1963 viene aggiunta in facciata una lapide in ricordo dei caduti delle guerre.
L'interno della chiesa é ad un’unica aula con presbiterio ed altare rialzati da tre gradini, le pareti sono intonacate e senza decorazioni.
La facciata é in stile romanico-gotico in mattoni facciavista. L'ingresso centrale ad arco a sesto acuto é sopraelevato da due gradini ma lateralmente é presente una rampa d'accesso. La facciata si conclude con una decorazione, sempre in mattoni facciavista, a piccoli archi a sesto acuto. Sopra l'ingresso é presente un rosone circolare colorato.
Pianta
La pianta presenta un’unica aula con presbiterio ed altare rialzati da tre gradini.
Coperture
La copertura é a doppia falda con travatura in legno a vista e manto in coppi.
Prospetti
I prospetti esterni sono in mattoni facciavista e presentano delle aperture vetrate colorate (tre ad arco a sesto acuto e una circolare).
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in mattonelle di marmo levigate.
Facciata
La facciata é in stile romanico-gotico in mattoni facciavista. L'ingresso centrale ad arco a sesto rialzato é sopraelevato da due gradini ma lateralmente é presente una rampa d'accesso per le persone con difficoltà motoria. A sinistra dell'ingresso é presente la lapide in ricordo ai caduti in guerra con un bassorilievo di C. Balliana. Ai lati sono presenti due colonne angolari. La facciata si conclude con una decorazione, sempre in mattoni facciavista, a piccoli archi a sesto acuto. Sopra l'ingresso é presente un rosone circolare.
Interni
Le pareti interne sono intonacate di un colore chiaro, lo spazio risulta essere molto luminoso grazie alla presenza delle grandi vetrate colorate che portano all'interno molta luce.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2009)
L'altare, rialzato di tre gradini rispetto all'aula come tutta la zona presbiteriale, é un parallelepipedo in pietra chiara decorato con una semplice incisione rivolta verso l'assemblea. L'ambone in pietra è un parallelepipedo svasato verso l'alto.
Dietro l'altare sono poste le tre sedute mobili in legno.