chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Colobraro Tursi - Lagonegro chiesa sussidiaria Annunziata Parrocchia di S. Nicola di Bari Coperture; Struttura presbiterio - intervento strutturale (1985) XX - XX(costruzione intero bene); XX - XX(costruzione nucleo centrale)
Chiesa dell'Annunziata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dell'Annunziata <Colobraro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XX (costruzione intero bene)
La Chiesa dell'Annunziata sorge sullo stesso sito di una vecchia chiesa seicentesca che richiamava l'architettura romanica. L'antica chiesa fu demolita, per il suo precario stato di conservazione. A progettare la nuova chiesa, nel 1979, fu l'architetto Nicola Pagliara; anche se inizialmente contestata soprattutto dagli anziani, la nuova chiesa di Colobraro è stata oggetto di menzione in riviste nazionali di architettura moderna ed esposta in foto alla biennale di Venezia nel 1992. La Chiesa è realizzata in pietra da taglio bianco di Trani lavorata a scalpello e lasciata a vista sia internamente che esternamente, è la natura della materia a suggerire la costruzione delle forme dell’architettura, il tutto su una struttura in cemento armato. La complessa articolazione dello spazio, degli spalti e delle gradinate realizzano una forma fortemente espressiva e avvolgente che bene si uniforma con il tessuto urbano esistente.
XX (costruzione nucleo centrale)
Nonostante la destrutturazione delle funzioni, l’edificio letto dalle diverse possibili prospettive, mantiene una compattezza e una stabilità morfologica coerenti. L’interno, sobrio e semplice, è costituito da un’unica navata, con pavimento in sampietrini di porfido.
Descrizione
La chiesa ad unica navata si presenta internamente ed esternamente con la muratura in pietra bianca di Trani a vista, offre un interno suggestivo, semplice ed armonioso nelle forme e nei volumi.
Coperture
cemento armato
Struttura
mista muratura e cemento armato
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1985)
La Chiesa è adeguata liturgicamente con nuovo altare ed ambone rivolti verso il popolo