facciata |
La facciata in muratura intonacata presenta un fronte quadrato definito da lesene che sorregono la trabeazione modanata e il coronamento orizzontale di trabeazione e attico. Al centro si apre il portone di ingresso architravato in legno a due battenti sormontato dall'epigrafe narrante la storia costruttiva della chiesa e due finestre rettangolari. Ai lati vi sono due mosaici a fondo oro, raffiguranti San Giuseppe col Bambino e la Madonna di Superga, realizzati dalla ditta Craviolatti di Torino. Il coronamento, sormontato dalla croce in ferro battuto e da sfere lapidee, presenta l'iscrizione D.O.M. Le superfici sono tinteggiate giallo acceso, i partiti architettonici in bianco. |
pianta |
Pianta quadrata a navata unica di due campate. Sul lato sinistro si aprono due ambienti disposti trasversalmente: la cappella del Rosario all'altezza della prima campata e un'ala rettangolare dove è collocata la cantoria dell'organo all'altezza della seconda, separata dall'aula da due arcate su un pilastro quadrato. |
struttura |
Struttura in muratura intonacata. L'aula è coperta da un soffitto a cassettoni in muratura su travature in legno ed è divisa in due campate da un arcone rilevato ribassato poggiante su paraste aggettanti. Sono presenti aperture solo in facciata. |
copertura |
Copertura a doppia falda su struttura lignea con manto in coppi. |
campanile |
Il modesto campanile a basa quadrata si imposta sul tetto dell'ex casa parrocchiale, a destra della chiesa. In muratura intonacata, ha la cella campanaria aperta da un'ampia monofora su tutti i lati, cornicione aggettante e copertura piramidale in coppi. |
pavimentazione |
Pavimentazione in lastre di pietra a taglio regolare nella navata, in lastre di marmi policromi nel presbiterio. |
decorazioni |
Le superfici murarie e il soffitto presentano un'unitaria decorazione con partiture architettoniche a trompe l'oeil, fregi e festoni di fiori a tinte accese. |
arredi |
Sono presenti i banchi disposti longitudinalmente, la cantoria lignea dell'organo sulla parete di fondo dell'ala sinistra, i confessionali, tele, la via crucis, numerosi candelieri e reliquiari in legno dorato. |
presbiterio |
Il presbiterio storico si trova al fondo dell'aula liturgica in posizione rialzata di un gradino, delimitato da balaustre in marmo bianco con cancelletto a libro. L'altare maggiore in marmi policromi intarsiati è addossato alla parete di fondo, preceduto da due gradini, ha il tabernacolo al centro della doppia alzata sormontato dalla grande pala e dal capocielo. |
fonte battesimale |
La vasca monolitica in pietra bianca dell'antico fonte battesimale si trova in una nicchia in controfacciata a sinistra dell'ingresso. |
cappella del Rosario |
La cappella della Madonna del Rosario si trova a sinistra dell'ingresso, ha pianta rettangolare, copertura a calotta circolare e altare in marmo sormontato dalla nicchia con il simulacro della Madonna col Bambino in gesso dipinto, incorniciato dalle tavolette dei Misteri. |