chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cerredolo Toano Reggio Emilia - Guastalla chiesa parrocchiale S. Lorenzo M. Parrocchia di San Lorenzo Martire Pianta; Prospetti; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - aggiunta arredo (1965-75) 1919 - 1919(preesistenze carattere generale); 1920 - 1924(costruzione canonica carattere generale); 1920 - 1924(costruzione intero bene); 1940 - 1950(decorazione interno); 2014 - 2015(consolidamento strutturale e restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo Martire <Cerredolo, Toano>
Altre denominazioni
S. Lorenzo M.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1919 (preesistenze carattere generale)
Nel 1919 la relazione redatta in occasione della visita annuale dell'arciprete del Vicariato di Casola sottolinea le necessità di garantire al paese di Cerredolo una chiesa più capiente rispetto la vecchia chiesa di origine tardo medievale.
Quasi in contemporanea alla costruzione della chiesa viene realizzata la canonica sul lato sinistro della chiesa su progetto dell'ing. Civile Otello Siliprandi, venendo ad articolarsi con questa in una conformazione ad "elle" raccolta intorno al sagrato e al cortile.
1920 - 1924 (costruzione intero bene)
I lavori di costruzione, iniziati dopo il 1920 terminano nel 1924 e nel 1928 viene consacrata al Martire San Lorenzo. La costruzione avviene grazie all'impegno del parroco don Giulio Vincenzi e di tutti i paesani, che contribuirono al trasporto in loco dei materiali da costruzione necessari.
1940 - 1950 (decorazione interno)
Gli affreschi di cui la chiesa è completamente decorata risalgono agli anni '40 del '900.
2014 - 2015 (consolidamento strutturale e restauro intero bene)
Tra il 2014 e il 2015 vengono intrapresi importanti lavori di consolidamento delle strutture e restauro consistenti nelle seguenti opere:
- esecuzione di micropali trivellati
- consolidamento delle fondazioni mediante cordoli in c.a.
- cordolature metalliche, tiranti e controventature a quota coperture
- tiranti longitudinali per legare l'abside al corpo principale della chiesa
- consolidamento volte in laterizio
- rifacimento strutture lignee di copertura e manto
- cucitura lesioni murarie a mezzo scuci-cuci
- rifacimento intonaci ammalorati
- pavimentazione in cotto
- rifacimento completo impianto elettrico
Descrizione
La chiesa di San Lorenzo sorge su un poggio panoramico affacciato sulla valle del Dolo, chiamato Pian del Pergolazzo. La chiesa presenta un fronte principale ingentilito da elementi architettonici in pietra lavorata e scalpellata con la realizzazione di nicchie al di sopra dei tre portali di ingresso dove sono localizzati altrettanti affreschi di santi. La pianta è a tre navate e cinque campate con abside semicircolare. Le volte a crociera scandiscono lo spazio, lateralmente si trovano tre cappelle per lato.
Pianta
La pianta è articolata su tre navate e cinque campate coperte da volte a crociera. L'abside semicircolare chiude la navata principale. Una transenna marmorea divide il presbiterio dall'aula.
Prospetti
La facciata ingentilita da elementi architettonici in pietra locale lavorata e scalpellata con la realizzazione di nicchie al di sopra dei tre portali di ingresso dove sono localizzati altrettanti affreschi di santi, tra cui al centro San Lorenzo a cui la chiesa è dedicata.
Struttura
La struttura portante è in muratura di pietra arenaria locale lavorata a spacco; internamente le pareti sono scandite da pilastri quadrati e lesene che sostengono le volte a crociera costolonate.
Coperture
La struttura di copertura è in legno. Il manto è in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cotto a formelle quadrate posate a 45 gradi.
Elementi decorativi
L'apparato decorativo è composto da affreschi distribuiti su gran parte delle superfici murarie, di maggior interesse sono quelli localizzati nel catino absidale, sulla parete di ingresso e in prossimità del fonte battesimale. Le pareti rimanenti, così come i pilastri, le lesene e le volte sono decorate con motivi di tipo geometrico policromi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1965-75)
Collocazione mensa in legno per la celebrazione rivolta verso l'assemblea.