chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Chitignano
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
cappella
sussidiaria
Madonna di San Vincenzo
Parrocchia di San Vincenzo Martire
Struttura; Facciata; Campanile; Coperture
altare - intervento strutturale (1970-80)
1745 - 1833(situazione carattere generale)
Cappella della Madonna di San Vincenzo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna di San Vincenzo <Chitignano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1745 - 1833 (situazione carattere generale)

Anche la cappella della Madonna di San Vincenzo è nel territorio della Parrocchia di San Vincenzio che nel 1745 contava 598 abitanti mentre nel 1833 vi erano 771 anime.
Descrizione

La cappella della Madonna di San Vincenzo a Chitignano è un edificio sacro in muratura portante. La facciata è costituita da elementi lapidei squadrati disposti in filari; la forma è a capanna con una modanatura a timpano; nella parte alta in asse con la porta d’ingresso è presente una finestra oculare. Il campanile è a pianta quadrata in pietra. La cappella è costituita da un’unica aula rettangolare con pareti interne in parte intonacate e tinteggiate. Sulla parete laterale sinistra, nella parte alta, si aprono due finestre rettangolari con arco. La copertura dell’aula è costituita da due falde inclinate a capanna sostenute da capriate lignee decorate e orditura di travi e travetti in legno. L’altare è posto ad un livello più alto rispetto a quello dell’aula.
Struttura
La cappella della Madonna di San Vincenzo a Chitignano è un edificio sacro in muratura portante. La cappella è costituita da un’unica aula rettangolare con pareti interne in parte intonacate e tinteggiate. Sulla parete laterale sinistra, nella parte alta, si aprono due finestre rettangolari con arco. L’altare è posto ad un livello più alto rispetto a quello dell’aula.
Facciata
La facciata è costituita da elementi lapidei squadrati disposti in filari; la forma è a capanna con una modanatura a timpano; nella parte alta in asse con la porta d’ingresso è presente una finestra oculare.
Campanile
Il campanile è a pianta quadrata in pietra.
Coperture
La copertura dell’aula è costituita da due falde inclinate a capanna sostenute da capriate lignee decorate e orditura di travi e travetti in legno.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-80)
In area presbiteriale è presente un altare in pietra.
Contatta la diocesi