chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montoro Superiore Salerno - Campagna - Acerno chiesa parrocchiale Madonna di Loreto Parrocchia di Santissimo Salvatore e San Martino Facciata; Campanile; Coperture; Pianta; Elementi decorativi presbiterio - aggiunta arredo (1975 circa); altare - aggiunta arredo (1975 circa); ambone - aggiunta arredo (1975 circa) 1042 - 1095(menzione carattere generale); 1112 - 1567(menzione carattere generale); 1519 - XIX(menzione carattere generale)
Chiesa della Madonna di Loreto
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Madonna di Loreto <Montoro Superiore>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1042 - 1095 (menzione carattere generale)
Sin dal 1042, si ha notizia di una Chiesa dedicata al Santissimo Salvatore, la cui esistenza è verificabile recandosi presso l'Archivio di Montevergine, leggendo un'antica e malconcia pergamena, del 1095, (Volume 88, numero 15).
1112 - 1567 (menzione carattere generale)
Tale Chiesa, nel 1112, venne riconfermata al Monastero di Cava e venne elevata a Parrocchia nel 1567.
1519 - XIX (menzione carattere generale)
Il collegamento con l'attuale Chiesa di S. Maria del Loreto, già esistente nel 1519, sta nel trasferimento qui avvenuto nel XIX secolo della sede della Chiesa del Santissimo Salvatore, presumibilmente perchè ormai diruta e non più utilizzabile.
Descrizione
Si tratta di un edificio religioso ben tenuto, che domina la piazzetta antistante, lungo la strada che conduce al Municipio. La Chiesa Santa Maria di Loreto è una struttura religiosa elegante che presenta un portale d’ingresso in travertino impreziosito da fregi e volute. Il portone è in legno a due ante. La facciata presenta due torri campanarie di cui una dotata di orologio. La chiesa ha subito svariati interventi di restauro, ma presenta ancora tracce di strutture antecedenti. All’interno della Chiesa Santa Maria di Loreto sono conservate le statue dei santi: Andrea di Avellino, Gramazio, e Biagio. Sopra l’altare maggiore è collocato il quadro raffigurante la Vergine Lauretana. La pianta rettangolare è costituita da una navata entrale e due laterali suddivise da archi a tutto sesto. Il soffitto è costituito da una volta a botte la cui linea di imposta coincide con il cornicione. Fregi e stucchi impreziosiscono gli interni.
Facciata
Si tratta di un edificio religioso ben tenuto, che domina la piazzetta antistante, lungo la strada che conduce al Municipio. La Chiesa Santa Maria di Loreto è una struttura religiosa elegante che presenta un portale d’ingresso in travertino impreziosito da fregi e volute. Il portone è in legno a due ante.
Campanile
La facciata presenta due torri campanarie di cui una dotata di orologio.
Coperture
La copertura è a due falde inclinate
Pianta
a pianta rettangolare è costituita da una navata entrale e due laterali suddivise da archi a tutto sesto. Il soffitto è costituito da una volta a botte la cui linea di imposta coincide con il cornicione.
Elementi decorativi
Fregi e stucchi impreziosiscono gli interni. La chiesa ha subito svariati interventi di restauro, ma presenta ancora tracce di strutture antecedenti. All’interno della Chiesa Santa Maria di Loreto sono conservate le statue dei santi: Andrea di Avellino, Gramazio, e Biagio. Sopra l’altare maggiore è collocato il quadro raffigurante la Vergine Lauretana.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1975 circa)
La chiesa è stata adeguata alle indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.
altare - aggiunta arredo (1975 circa)
L'altare di tipo fisso è costituito da due pilastrini in marmo bianco su cui poggia a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1975 circa)
L'ambone è in legno con piede e leggio di semplice manifattura.