chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Chiusi della Verna Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo e San Francesco Parrocchia di San Michele Arcangelo Struttura; Facciata; Coperture; Altar maggiore altare - intervento strutturale (1979) 1979 - XX(realizzazione intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo e San Francesco
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo e San Francesco <Chiusi della Verna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1979 - XX (realizzazione intero bene)
La chiesa parrocchiale di Chiusi della Verna è stata realizzata nel 1979 su progetto degli ingegneri G. Perelli e V. La Rocca al centro di una nuova zona di espansione residenziale.
Descrizione
La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo e San Francesco a Chiusi della Verna è un edificio sacro a pianta centrale poligonale con struttura in cemento armato. La facciata della chiesa rettangolare è in parte coperta da un portico in pietra a vista costituito da cinque archi e con copertura a padiglione. Nella parte alta della facciata si aprono sette finestre quadrangolari con vetrate policrome. La copertura dell’aula è a padiglione con falde poligonali in tegole e coppi.
L’altare a ridosso della parte absidale è l’elemento focale dell’intero volume anche in relazione al particolare uso dell’illuminazione proveniente dall’alto.
Struttura
La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo e San Francesco a Chiusi della Verna è un edificio sacro a pianta centrale poligonale con struttura in cemento armato.
Facciata
La facciata della chiesa rettangolare è in parte coperta da un portico in pietra a vista costituito da cinque archi e con copertura a padiglione. Nella parte alta della facciata si aprono sette finestre quadrangolari con vetrate policrome.
Coperture
La copertura dell’aula è a padiglione con falde poligonali in tegole e coppi.
Altar maggiore
L’altare a ridosso della parte absidale è l’elemento focale dell’intero volume anche in relazione al particolare uso dell’illuminazione proveniente dall’alto.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1979)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.