chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Potenza Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo cappella sussidiaria Madonna delle Grazie Parrocchia di Beata Vergine del Rosario Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1982) 1982 - 1982(inizio lavori intero bene)
Cappella della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Madonna delle Grazie <Potenza>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
1982 (inizio lavori intero bene)
La piccola cappella della Madonna delle Grazie, che è ospitata all'interno di un prefabbricato metallico, è nata nel 1982, dopo il rovinoso terremoto del 1980, per far fronte all'esigenza di un sempre più crescente numero di abitanti della zona in cui sorge. Essa è ubicata nella località S. Luca Branca, contrada alle porte del capoluogo lucano.
Descrizione
La piccola cappella della Madonna delle Grazie è ubicata nella contrada S. Luca Branca, località alle porte del capoluogo lucano. E' ospitata in una struttura prefabbricata in metallo che si presenta esternamente con una facciata semplice e lineare. Al suo interno l'aula liturgica è a pianta rettangolare e sul presbiterio, leggermente rialzato rispetto al piano di calpestio, e` collocata la mensa d'altare e le statue del Sacro Cuore e della Madonna delle Grazie, quest'ultima risalente agli '50 del secolo scorso. L'area esterna e` a ridosso di un piccolo piazzale pavimentato con la strada di collegamento al nucleo abitativo che passa lateralmente.
Impianto strutturale
Struttura prefabbricata in metallo. Internamente rivestita in legno.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ad andamento longitudinale con aula unica.
Coperture
Tetto a due falde sull'intera aula. Copertura in struttura metallica.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in piastrelle di ceramica.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1982)
E’ stata prevista l'organizzazione dell'area presbiteriale, con la sistemazione di un altare in marmo e un ambone in legno. La custodia eucaristica è costituita da un tabernacolo posto su una colonna in marmo, alle spalle dell'altare.