chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Viggiano
Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo
chiesa
sussidiaria
San Rocco
Parrocchia di Santa Maria del Monte
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XVIII - XVIII(inizio lavori intero bene); 1857 - XIX(ricostruzione intero bene); 2008 - 2008(restauro intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco <Viggiano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (inizio lavori intero bene)

La chiesa di S. Rocco appartiene alla seconda metà del 1700 e fu costruita nella contrada detta Valle a testimoniare lo sviluppo di Via Vittorio Emanuele e Via Pisciolo, quando, ormai, saturo il Borgo del Castello, il paese comincia ad espandersi verso l'attuale centro, intorno a Piazza Plebiscito.

1857 - XIX (ricostruzione intero bene)

La chiesa fu ricostruita dopo il terremoto del 1857.

2008  (restauro intero bene)

Gli ultimi lavori di manutenzione e restauro conservativo che hanno interessato la chiesa risalgono al 2008.
Descrizione

La chiesa di S. Rocco si presenta all’esterno con una facciata molto sobria caratterizzata dalla presenza di un portale in pietra, lesene dai capitelli molto semplici e, al di sopra del tetto, due campanili a vela. All’interno un’unica navata con il presbiterio che presenta una copertura con volta a botte unghiata e delimitato dal resto dell’aula da un arco e una balaustra in legno; su di esso, leggermente rialzato rispetto al piano di calpestio, è collocato il settecento altare ligneo con l’edicola e la statua di S. Rocco e ai due lati le nicchie ospitanti altrettante statue tra cui quella di S. Antonio Abate. Sulle pareti della navata, che presenta una copertura con tavolato in legno, sono collocate su mensola le statue del Sacro Cuore e dell’Immacolata. Esternamente, antistante l’ingresso, è il marciapiede pedonale direttamente a ridosso di viale Vittorio Emanuele III, il corso principale del paese.
Impianto strutturale
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ad andamento longitudinale con navata unica.
Coperture
Tetto a padiglione sull’intera navata. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in piastrelle di cotto.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi