chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ascoli Satriano Cerignola - Ascoli Satriano chiesa periferica Beato Benvenuto Parrocchia di Sacratissimo Cuore di Gesù Altare maggiore; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata principale; Campanile; Intervento di restauro precedente; Coperture presbiterio - aggiunta arredo (1990) 1788 - XIX sec(inizio lavori intero bene); 1935 - 1936(restauro intero bene); 1980 - 1980(elevazione a parrocchia intero bene); 1990 - 1999(restauro copertura)
Chiesa del Beato Benvenuto
Tipologia e qualificazione
chiesa periferica
Denominazione
Chiesa del Beato Benvenuto <Ascoli Satriano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (edificazione intero bene)
Notizie Storiche
1788 - XIX sec (inizio lavori intero bene)
Fu fatta edificare nel 1788 dal Priore del Baiulato della Trinità di Venosa.
1935 - 1936 (restauro intero bene)
Nel 1936 il Vescovo di Ascoli Satriano e Cerignola Mons. Vittorio Consigliere fece restaurare la Chiesa dedicata a Maria SS., S.Giovanni Battista e al Beato benvenuto da Gubbio con le offerte dei signori Gentile, Pavoncelli, Ciampolillo, Chieffo, Cibelli, Pistacchio e D’Agostino.
1980 (elevazione a parrocchia intero bene)
Il Vescovo di Ascoli Satriano e Cerignola Mons. Mario Di Lieto elevava la Chiesa a parrocchia rurale.
1990 - 1999 (restauro copertura)
Nel corso degli anni '90 il tetto viene rifatto a spese di alcuni devoti
Descrizione
La chiesa rurale presente fu fatta costruire nel 1788 dal Priore del Baiulato della Trinità di Venosa su un preesistente villaggio medievale. Ad unica navata è coperta con voltea vela.
Altare maggiore
L’altare è in pietra calcarea con in rilievo la Croce dei Cavalieri di Malta. Sull’altare esiste una tela ad olio.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in quadroni di argilla cotta.
Facciata principale
La facciata è decorata con lesene e modanature. Il frontone è a traccia mistilinea e curva ellittica.
Campanile
Il campanile è spostato sul lato destro ed è zoppo.
Intervento di restauro precedente
Una lapide riporta i nomi di coloro che contribuirono al restauro nel 1935.
Coperture
La copertura è a doppia falda con tegole marsigliesi e coppi sulla linea di colmo.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
L'altare maggiore e l'ambone attualmente presenti risultano essere arredamenti reimpiegati originariamente arredo della chiesa di San Carlo.