chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Orta Nova Cerignola - Ascoli Satriano chiesa sussidiaria Beata Vergine Maria dell'Altomare vecchia Parrocchia di Beata Vergine Maria dell'Altomare Facciata principale; Intervento di restauro precedente; Struttura; Finestre; Pianta mensa - intervento strutturale (2016); altare - intervento strutturale (2016); ambone - intervento strutturale (2016) 1916 - 1916(devozione sacra immagine); 1945 - 1945(edificazione intero bene); 2014 - 2016(restauro intero bene)
Chiesa della Beata Vergine Maria dell'Altomare vecchia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Maria dell'Altomare vecchia <Orta Nova>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1916 (devozione sacra immagine)
La devozione verso la Madonna dell’Altomare fu portata nel 1916 da Maria D’Agostino, una ragazza inferma recatasi ad Andria ad impetrare la grazia della guarigione nel santuario e acquistò un quadro della Madonna. Tornata a casa, guarì completamente, si sposò ed ebbe figli e donò poi nel 1945 la sacra immagine.
1945 (edificazione intero bene)
Nel 1945 fu così costruita una cappella in Via Ordona a devozione della Madonna dell'Altomare e posta all'interno la sacra immagine.
2014 - 2016 (restauro intero bene)
Nel 2016 viene completata e riaperta al pubblico con la consacrazione del nuovo altare la chiesa rimasta chiusa per diversi anni. In tale occasione viene effettuato l'adeguamento liturgico che si compone di altare, mensa, ambone.
L'intervento comprende il rifacimento della facciate e l'adeguamento impiantistico della chiesa.
Descrizione
Nel 1945 viene edificata fuori città una cappella a devozione della Beata Vergine Maria dell'Altomare. Una chiesetta a pianta rettangolare ad unica campata. Ricorda nel prospetto ed all'tinterno i canoni architettonici dell'epoca littorei e monumentali pur essendo una chiesa di devozione.
Facciata principale
A forma di capanna, si compone di due ordini, quello inferiore nel quale si staglia il portone principale di ingresso incorniciato in un portale di pietra ad arco a tutto sesto, ed un ordine superiore sul quale si aprono tre finestre a tutto sesto, la centrale più grande e le due laterali più piccole distanti fra loro due colonne ciascuna. Un timpano triangolare poggia su mensole in pietra sporgenti.
Intervento di restauro precedente
Nel 2016 viene completata e riaperta al pubblico con la consacrazione del nuovo altare la chiesa rimasta chiusa per diversi anni. Si evince dal confronto con l'originaria facciata la assenza di due finestre di piccole dimensioni quadrilobate che nel 1945 erano presenti ai lati estremi.
Struttura
Su struttura portante, la chiesa è realizzata in tufi rivestiti con lastre di pietra in prospetto ed intonaci sulle facciate laterali. Le finestre sono imbottite con mattoni pieni.
Finestre
Oltrele finestre presenti sulla facciata principale, poichè la chiesa nasceva isolta e fuori dal nucleo urbano, ci sono sui prospetto laterali 3 finestre bifore per facciata laterale rivestite in mattoni pieni ed inglobate in un arco a tutto sesto.
Pianta
La pianta della chiesa è rettangolare 14,00 * 9,00 metri circa.
Adeguamento liturgico
mensa - intervento strutturale (2016)
la mensa è semplice, rettangolare, poggiante su colonne in marmo, quattro per lato e due sul lato fronte aula; una lastra sottile dello spessore di pochi centimetri costituisce il piano di appoggio. Un piccolo podio sopraeleva la mensa rispetto all'altare complessivo.
altare - intervento strutturale (2016)
l'altare maggiore è rivestito in marmo e contiene il tabernacolo. Si compone di due livelli, il più basso sempre in marmo di forma rettangolare, ha all'estremità due pilastrini e nel mezzo due coppie di colonne marrone, del tipo morato, su cui poggia il piano, ed un livello superiore composto di 8 colonnine morate e sulla parte centrale il tabernacolo su un tempietto. Al di sopra dell'altare il quadro della Beata Vergine Maria dell'Altomare del 1946. Anche l'altare poggia su un podio di due gradini.
ambone - intervento strutturale (2016)
Posto sul lato sinistro dell'altare è totalmente in marmo e si compone di due semi colonne che sostengono il leggio e la parte centrale dello stesso ambone in marmo morato.