chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Grassobbio
Bergamo
chiesa
parrocchiale
S. Famiglia di Nazaret
Parrocchia di Sant'Alessandro Martire
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (2010)
Chiesa della Santa Famiglia di Nazaret
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Santa Famiglia di Nazaret <Grassobbio>
Altre denominazioni S. Famiglia di Nazaret
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Descrizione

orientata con l'abside ad ovest è anticipata dal sagrato pavimentato con cubetti di pietra. La chiesa è composta fondamentalmente da due volumi, il rettangolo più basso forato da una grande arcata che evidenzia la vetrata retrostante con al centro il portale principale, ed il cilindro che racchiude l’aula ed il presbiterio che si eleva dalla struttura sottostante. Al centro di questo volume è posta una croce. In corrispondenza della croce una grande spaccatura è chiusa da una ampia vetrata. Le murature interne ed esterne sono rivestite in lastre di pietra “grolla” fiammata. Il tetto concavo è inclinato verso l'abside e presenta un taglio netto centrale che permette alla luce naturale di luce illuminare l’aula. Internamente la chiesa si presenta a navata unica e si sviluppa in un grande rettangolo che racchiude al suo interno uno spazio circolare. Il percorso dalla porta all’altare è evidenziato oltre che dal segno impresso sul pavimento anche da una lama di luce che scende dal lucernario che attraversa longitudinalmente la chiesa. Intorno all’aula, circoscritti dai muri ortogonali perimetrali, si snodano i diversi spazi liturgici. Gli ingressi sono tre, uno centrale e due laterali. Dall’ingresso laterale sinistro, si entra in un piccolo atrio con annessa una cappella, vista come luogo di preghiera nei momenti di celebrazione liturgica o di devozione. In successione sul lato sinistro dell’aula troviamo il battistero con il fonte battesimale e posta lateralmente al presbiterio l'accesso alla sagrestia. In successione sul lato destro dell’aula troviamo la penitenzieria e la cantoria. Il presbiterio, rialzato di quattro gradini ospita l'altare comunitario realizzato con un unico blocco di pietra scolpita
Impianto strutturale
edificio con struttura portante con travi e pilastri in cemento armato, tamponamento con pareti ventilate rivestite con lastre di pietra "grolla" fiammate
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2010)
l'edificio, costruito in epoca post conciliare presenta un altare rivolto verso il popolo
Contatta la diocesi