chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cesio
Albenga - Imperia
santuario
sussidiario
Madonna di Loreto
Parrocchia di Santi Lucia e Benedetto
Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
1639 - 1642(aggiornamento coro); 1841 - 1841(citazione intero bene); XX sec - XX sec(citazione intero bene); 1930 - 1930(realizzazione portico)
Santuario della Madonna di Loreto
Tipologia e qualificazione santuario sussidiario
Denominazione Santuario della Madonna di Loreto <Cesio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1639 - 1642 (aggiornamento coro)

Rifacimento del Coro per aggiornarlo ai dettami tridentini; disposizioni del vescovo Pier Francesco Costa

1841  (citazione intero bene)

Citazione nella visita pastorale di Mons. Raffaele Biale: “Chiesa di Maria SS.ma di Loreto mantenuta dai propri redditi amministrati dal massaro Paolo Massa”

XX sec  (citazione intero bene)

Citazione nell’inventario della parrocchia dei primi anni del ‘900: Cappella N. S. Loreto

1930  (realizzazione portico)

Negli anni ’30 è stato realizzato il portico antistante la facciata ed è stata decorata la facciata in stile neo-romanico.
Descrizione

Sull’antica strada che da Arzeno conduce al colle di S. Bartolomeo sorge il rustico santuarietto della Madonna di Loreto, in posizione isolata e dominante sull’intera valle d’Oneglia. La costruzione, che è fondata sullo sperone roccioso cui si abbarbica anche l’abitato del sottostante borgo, presenta una rozza muratura di pietre a faccia vista, rinforzata sui lati da robusti contrafforti. È composta di una navata con presbiterio rientrante, volta a botte ribassata e lunettata, all'imposta della quale corre un cornicione lungo tutta la parete. Ha un solo altare in stucco con un bassorilievo nel paliotto che raffigura con molta approssimazione la Madonna con il Bambino nella classica iconografia lauretana. La statua processionale è copia di quella del notissimo santuario marchigiano; l’effige è ricoperta da un ampio e prezioso manto, detto «dalmatica», sul quale sono appesi ornamenti votivi.
Pianta
Edificio costituito da un’aula rettangolare e da un presbiterio quadrangolare. La volta è a botte nell’abside e a botte lunettata sull’aula. Sopra l’altare una secentesca cornice di stucco modanato, con foglie d’angolo e i tipici manicotti mediani, custodisce una tela che rappresenta la Madonna di Loreto attorniata da Angeli. La medesima immagine, scolpita nel marmo è posta in alto sopra il cornicione.
Elementi decorativi
Internamente è intonacata e presenta un alto zoccolo che percorre l’aula come il cornicione modanato che unifica l’aula al presbiterio.
Facciata
La facciata è dominata dal portico sorretto da pilastri, costruito su un basamento in pietra e cemento, alla chiesa si accede attraverso una piccola scalinata. I pilastri sono decorati a fasce bianche e nere, mentre la parte superiore della facciata ha un decoro di archetti pensili a trompe l’oeil e un decoro quadrilobato attorno alla semplice finestrella quadrata.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle di graniglia.
Coperture
La copertura è a due falde con manto in tegole marsigliesi e gronda in ardesia.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi