chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gazzo
Borghetto d'Arroscia
Albenga - Imperia
cappella
sussidiaria
San Bernardo
Parrocchia di San Bernardino da Siena
Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
1626 - 1626(costruzione intero bene); 1836 - 1836(restauro intero bene); 1900 - 1900(manutenzione copertura); 1901 - 1903(restauro intero bene); 1947 - 1947(tinteggiatura interno)
Cappella di San Bernardo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Bernardo <Gazzo, Borghetto d'Arroscia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1626  (costruzione intero bene)

La chiesa risulta “costruenda in loco sotto il poggio della Croce”. Giovanni Rainaldo paga l’ancona, oggi non presente, raffigurante San Bernardo e il Battista.

1836  (restauro intero bene)

Viene rendicontato un “ristoro” della cappella.

1900  (manutenzione copertura)

Un anonimo “lavorante” ottiene 2 giornate di paga per manutenzioni al tetto.

1901 - 1903 (restauro intero bene)

Si svolgono lavori di “fattura” della lunetta, dei balconi e della porta dell'armadio, di restauro del tetto; la cappella viene imbiancata.

1947  (tinteggiatura interno)

La cappella viene “imbiancata di calcina”.
Descrizione

La cappella dedicata a San Bernardo sorge a Gazzo, frazione del Comune di Borghetto d'Arroscia (IM). L'edificio è situato tra le case del nucleo principale della frazione, con la facciata che si apre su un viottolo nella parte superiore dell'abitato. La chiesa è composta da un unico corpo di fabbrica, che comprende un'auletta senza spazio presbiteriale. Le murature esterne si presentano intonacate e tinteggiate su tutti i prospetti visibili; a monte e lungo l'abside la chiesa è a contatto con un'abitazione. All'interno un basso scalino innalza l'altare rispetto al pavimento dell'aula. Il sacello è illuminato dalle finestre della facciata.
Pianta
Il piccolo sacello è costituito da un’aula unica quadrangolare, voltata a botte.
Elementi decorativi
L’altare è in stucco, con due gradini portacandelieri e un medaglione che decora il paliotto. Un cornicione modanato orna l’imposta della volta e si interrompe nell’abside in corrispondenza della pala d’altare. Una cornice ovale racchiude la pala, una tela che rappresenta San Bernardo e l'Angelo Custode in adorazione della Vergine.
Facciata
La facciata, intonacata e tinteggiata, presenta due finestrelle rettangolari ai lati dell’ingresso e un oculo circolare al di sotto del tetto a due falde. Un campaniletto a vela al colmo del tetto chiude la composizione. Unica decorazione, una cornice liscia bianca che segue il profilo dei salienti.
Campanile
Il campanile a vela si trova in posizione centrale sul colmo del tetto, in linea con la facciata. E' intonacato, tinteggiato in bianco ed è privo di decorazioni.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle.
Coperture
La copertura del tetto è in tegole marsigliesi.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi