chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Collepasso
Otranto
chiesa
sussidiaria
Immacolata
Parrocchia Natività di Maria Vergine
campanile; Coperture; Facciata; Illuminazione naturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
XVIII - XVII(costruzione intero bene); 1945 - 1945(variazione d'uso intero bene)
Chiesa dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Immacolata <Collepasso>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna Immacolata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

XVIII - XVII (costruzione intero bene)

risale al XVIII secolo

1945  (variazione d'uso intero bene)

dopo l'inaugurazione della chiesa madre, fu dapprima usata come falegnameria per poi essere, nel 1945, riconsiderata come luogo di culto
Descrizione

la facciata presenta una finitura in intonaco di color salmone, con un'unica porta d'ingresso con cornice in pietra leccese e sormontata da una piccola finestra, sulla parte superiore si trovano due cornicioni in pietra leccese con relativo timpano e, al di sopra, un supporto campanario a vela privo di campane. Planimetricamente si sviluppa su un'unica navata rettangolare senza altri ambienti annessi. Le coperture sono realizzate con un'unica volta a botte con finitura superficiale in intonaco di color arancione. Le pavimentazioni interne sono realizzate con mattonelle di cemento colorato di marrone, verde e bianco con motivi floreali e di dimensioni di cm 25x25. L'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata e dalla porta d'ingresso, entrambi hanno infissi in legno privi di vetrate
campanile
sulla facciata, centralmente, è presente un supporto campanario a vela privo di campane
Coperture
le coperture sono realizzate con un'unica volta a botte con finitura superficiale in intonaco di color arancione
Facciata
la facciata presenta una finitura in intonaco di color salmone, con un'unica porta d'ingresso con cornice in pietra leccese e sormontata da una piccola finestra, sulla parte superiore si trovano due cornicioni in pietra leccese con relativo timpano e, al di sopra, un supporto campanario a vela privo di campane
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata e dalla porta d'ingresso, entrambi hanno infissi in legno privi di vetrate
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono realizzate con mattonelle di cemento colorato di marrone, verde e bianco con motivi floreali e di dimensioni di cm 25x25
Pianta
planimetricamente si sviluppa su un'unica navata rettangolare senza altri ambienti annessi
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
mensa in legno di colore naturale chiaro, mobile, realizzata da maestranze locali
Contatta la diocesi