chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ubaghetta
Borghetto d'Arroscia
Albenga - Imperia
cappella
sussidiaria
Sant'Antonio
Parrocchia di Santi Antonio Abate Lorenzo e Giovanni Battista
Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
XVII sec - XVII sec(costruzione intero bene); 1709 - 1709(legato intero bene); XIX sec - XIX sec(spostamento pala d'altare); 1846 - 1846(riconosciuto giuridicamente intero bene); XX sec - XXI sec(manutenzione intero bene)
Cappella di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Sant'Antonio <Ubaghetta, Borghetto d'Arroscia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XVII sec  (costruzione intero bene)

La chiesa è stata costruita, presumibilmente, nel corso del '600.

1709  (legato intero bene)

Maddalena Negra istituisce un legato a favore dell'oratorio

XIX sec  (spostamento pala d'altare)

Un intervento di ristrutturazione non documentato comporta lo spostamento della pala d'altare dalla sua presumibile collocazione originaria e la realizzazione della nicchia con la statua del Santo titolare.

1846  (riconosciuto giuridicamente intero bene)

Dalla documentazione fiscale conservata nell'archivio parrocchiale si evince che nel 1846 l'oratorio è giuridicamente riconosciuto e possiede il terreno denominata Zuncheo, adibita a pascolo.

XX sec - XXI sec (manutenzione intero bene)

Tra la seconda metà del secolo scorso e l'inizio dell'attuale, la chiesa viene sottoposta a interventi di manutenzione e a restauri non documentati
Descrizione

L'oratorio dedicato a Sant'Antonio da Padova sorge a Ubaghetta, frazione del Comune di Borghetto d'Arroscia (IM). L'edificio è situato in località Cascina, il nucleo rurale posto a quota superiore rispetto alle altre borgate della frazione. La chiesa è edificata tra le case del villaggio, nei pressi del numero civico 18, e ha come sagrato un piccolo slargo della strada centrale. E' composta da un unico corpo di fabbrica, con le murature esterne che si presentano intonacate e tinteggiate di rosso scuro, ad eccezione della facciata imbiancata. Tre scalini immettono nell'interno, con l'altare contenuto nell'originale presbiterio semiesagonale che fuoriesce all'esterno della pianta quadrangolare dell'aula.
Pianta
L'aula unica della chiesa ha pianta quadrata, con volta a botte; il presbiterio semiesagonale è coperto da una semicupola con una lunetta.
Elementi decorativi
Due segmenti di cornicione, colorati in rosso, percorrono i fianchi dell'aula e proseguono dalle lesene con capitelli tuscanici che sostengono l'Arco Santo fino agli angoli formati nell'abside dai tre lati del semiesagono della pianta del presbiterio. L'Arco Santo si presenta tinteggiato in color rosso scuro. Nella parete di fondo, nello spazio formato dalla lunetta della volta, si apre la nicchia che contiene la statua del santo titolare. Sulla parete sinistra è ospitata una grande tela seicentesca con Sant'Antonio e Santa Caterina di Alessandria e la Sacra Famiglia: si rimane nel dubbio se si tratti della vecchia pala d'altare rimossa al momento dell'apertura della nicchia, o se sia un quadro dipinto per l'oratorio dedicato a Santa Caterina in borgata Menegù.
Facciata
La facciata, intonacata e imbiancata, presenta quattro bucature: l'ingresso, le due finestre "di devozione" rettangolari poste ai lati, e una finestra centrale ovaleggiante. Il disegno della facciata è completato dal campanile a vela. Il timpano a linee curve segue l'andamento della volta a botte ribassata e gli angoli della facciata sono smussati a formare linee curvilinee.
Campanile
Il campanile a vela si trova in linea rispetto alla facciata, in posizione centrale sul colmo del tetto. Si presenta intonacato e imbiancato, coperto con due lastre di ardesia.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle.
Coperture
La copertura del tetto a capanna ha il manto in ardesia.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi