chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Armo
Albenga - Imperia
cappella
sussidiaria
San Bernardo
Parrocchia di Natività di Maria Santissima
Pianta; Elementi decorativi; Arredi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
1641 - 1641(citazione intero bene); 1775 - 1775(citazione intero bene); 1953 - 1953(ricostruzione intero bene)
Cappella di San Bernardo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Bernardo <Armo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1641  (citazione intero bene)

Nel Sacro e Vago Giardinello viene riportato che nel 1641 si deliberò la costruzione di un Oratorio dedicato a San Bernardo “Oratorio in volta, di polita architettura, di Choro verso Occidente, e di porta verso oriente”

1775  (citazione intero bene)

Citazione dell'Oratorio di San Bernardo nei libri contabili della parrocchia

1953  (ricostruzione intero bene)

Ricostruzione
Descrizione

La Cappella dedicata a San Bernardo ha sempre rappresentato un punto d’incontro con gli abitanti dei comuni limitrofi. L’edificio si trova sulle alture di Armo, in località San Bernardo di Armo, lungo la strada che conduce al colle di Nava ed è posta su un pianoro caratterizzato da ampi prati. La costruzione, dalle modeste dimensioni, si affaccia su uno spazio aperto: è composta da un’unica aula rettangolare con volta a botte. La costruzione ha l’aspetto e le dimensioni tipiche delle cappelle campestri: per gli abitanti del comune di Armo i festeggiamenti di San Bernardo hanno sempre rappresentato una ricorrenza sentita e speciale tanto che la popolazione si recava sul colle a piedi per celebrare il rito religioso presso la cappella.
Pianta
L’edificio è composto da un’aula rettangolare con volta a botte e da un presbiterio leggermente rialzato rispetto alla quota di calpestio e diviso dal resto dell’aula da una balaustra con colonnine marmoree.
Elementi decorativi
L’interno è particolarmente semplice e sobrio: le pareti sono intonacate in colore chiaro
Arredi
L’altare in marmo è orientato e si trova davanti ad un coro di semplici fattezze: è collocato su un livello superiore rispetto al pavimento del presbiterio.
Facciata
La facciata ha le tipiche caratteristiche delle cappelle campestri: ai lati dell’ingresso si trovano due piccole monofore, mentre sopra il portone di ingresso si trova una finestra circolare in alto. La facciata principale, così come le restanti facciate, è intonacata.
Campanile
Un piccolo campaniletto a vela, realizzato con pietra faccia a vista, si trova in corrispondenza del colmo della copertura del fabbricato.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento interno è in marmo bianco e nero
Coperture
La copertura è a due falde a capanna, con manto di copertura in tegole di cemento
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi