chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sannicola
Nardo' - Gallipoli
chiesa
sussidiaria
Maria SS. della Consolazione
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Facciata; Interno
altare - intervento strutturale (1999)
1793 - 2015(costruzione carattere generale)
Chiesa di Maria Santissima della Consolazione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima della Consolazione <Sannicola>
Altre denominazioni Maria SS. della Consolazione
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche

1793 - 2015 (costruzione carattere generale)

Nel 1793 crollò la cappella rurale di S. Maria della Consolazione di proprietà dei signori Rossi che la riedificarono l'anno successivo, 1794. Fu restaurata nel 1913 e nel 1964 fu donata alla parrocchia di Sannicola. In conseguenza di ciò si mise mano ad un ampliamento e ad un rifacimento globale della chiesa nel 1966. Altri interventi di ristrutturazione sono stati effettuati nel 1993, nel 1999, nel 2006 e nel 2015.
Descrizione

La chiesa, di modeste dimensioni, è collocata in campagna. Ha pianta rettangolare ad unica aula liturgica. E' costruita in muratura con copertura a volta piana latero-cementizia. Un breve sagrato la separa dal piano stradale. Alle spalle si erge un campanile a vela.
Facciata
La facciata è molto semplice e non conserva più traccia dell'antica costruzione. Di forma regolare, termina in alto a capanna, con la croce sul vertice. Due lesene scompongono il prospetto in tre parti. Un ampio portone si apre in basso nella sezione centrale, sormontato da una pensilina triangolare, sotto la quale vi è un dipinto, e da una finestra circolare di piccole dimensioni con vetrata istoriata. La sezione di sinistra è occupata quasi interamente da una croce in muratura e intonaco. Nella sezione di destra vi è un dipinto raffigurante la Madonna con il bambino Gesù e un angelo.
Interno
L'interno è illuminato da quattro finestre archivoltate presenti su ciascuno dei due lati. Nell''abside trova posto il presbiterio.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1999)
Nel 1999 è stata rinnovata la mensa eucaristica, sostituendo la precedente in pietra con una mensa in marmo.
Contatta la diocesi