chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Dragonetti Filiano Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo chiesa vicariale Maria Madre di Dio Parrocchia di Maria Santissima del Rosario Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (1993) 1958 - 1958(inizio lavori intero bene); 1990 - 1993(ricostruzione intero bene)
Chiesa di Maria Madre di Dio
Tipologia e qualificazione
chiesa vicariale
Denominazione
Chiesa di Maria Madre di Dio <Dragonetti, Filiano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
1958 (inizio lavori intero bene)
La chiesa risale al 1958. E' stata costruita a cura dell'Ente di Sviluppo per la Riforma Fondiaria in Puglia e Lucania nel quadro di una idonea assistenza religiosa a quegli assegnatari che per soddisfare alle loro esigenze di culto dovevano recarsi nel centro parrocchiale distante un paio di chilometri. La chiesa era in origine dedicata alla Madonna del Belvedere, che si venera nell'antico Santuario omonimo nei pressi di Oppido Lucano.
1990 - 1993 (ricostruzione intero bene)
A causa dell'evento tellurico del 23 novembre 1980, la Chiesa ha subito vari danni: parte è crollata dal lato del campanile e parte è stata dichiarata pericolante per cui si è proceduto all'abbattimento e alla costruzione della nuova chiesa che è stata inaugurata nel 1993.
Descrizione
La chiesa si presenta all’esterno con una facciata lineare caratterizzata dalla presenza di un piccolo portico che da accesso alla struttura e una zona sopraelevata dove è stata collocata, all'interno su soppalco, la cantoria. Al suo interno la navata è unica e termina con la zona presbiteriale con l'altare posto su un piano rialzato e nella parte superiore un mensola in calcestruzzo con funzione di copertura al presbiterio stesso. Ai lati del presbiterio sono presenti due accessi che immettono ai locali sagrestia e altre strutture adiacenti. L'area esterna è a ridosso di un piazzale pavimentato immediatamente adiacente a strada asfaltata adibita alla circolazione veicolare.
Impianto strutturale
Edificio in struttura intelaiata di cemento armato con calcestruzzo e blocchi a faccia vista sia esternamente che internamente.
Pianta
Navata a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale; presbiterio a pianta quadrata.
Coperture
Tetto piano sull'intera struttura e impermeabilizzazione con manto bituminoso.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in marmi di buona fattura.
Elementi decorativi
Statua della Madonna con Bambino conservata in una teca alla destra dell'altare.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1993)
E’ stata prevista l'organizzazione dell'area presbiteriale, con la sistemazione di un altare e di un ambone in marmo scalpellato; è presente, inoltre, un fonte battesimale realizzato anch'esso in marmo scalpellato. La custodia eucaristica è costituita da un tabernacolo posto nella muratura, alle spalle dell'altare.