chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lozza
Milano
chiesa
sussidiaria
Madonna in Campagna
Parrocchia Sant'Antonino Martire
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1990-1995)
XVI sec. - XVI sec.(costruzione intero edificio); 1633 - 1633(realizzazione decorazioni interne); 1647 - 1647(realizzazione altare maggiore); 1990 - 1995(restauri intero edificio)
Chiesa della Madonna in Campagna
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna in Campagna <Lozza>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVI sec.  (costruzione intero edificio)

La chiesa è stata edificata nel corso del Cinquecento come cappella gentilizia della famiglia Castiglioni con la dedicazione originaria a S. Vittore e Corona.

1633  (realizzazione decorazioni interne)

Nel 1633 i fratelli Lampugnani realizzano gli affreschi dell'aula che narrano le storie di Maria. Sul lato a sinistra per chi entra sono raffigurate la visitazione e l'annunciazione mentre a destra la nascita dell'Immacolata e Maria al Tempio.

1647  (realizzazione altare maggiore)

Da un'iscrizione presente sull'altare maggiore si apprende che esso è stato realizzato nel 1647: "IO. BAI COMAMEDVS F. - ANNO DOMINO 1647".

1990 - 1995 (restauri intero edificio)

Nel corso degli anni Novanta è stata restaurata, è stata rifatta la copertura e riorganizzato il presbiterio.
Descrizione

La chiesa della Madonna in Campagna di Lozza è un piccolo edificio ad aula unica con coro quadrangolare. Sia la navata che il coro sono coperti con volte a botte, l’interno è caratterizzato da stucchi bianchi su fondi azzurri che contrastano con le campiture gialle delle pareti. Sui fianchi dell’aula sono presenti quattro grandi affreschi narranti le storie della vita di Maria mentre nella parete di fondo del coro è presente un altare barocco seicentesco con la statua dell’Immacolata. Ai suoi fianchi sono rappresentati San Bernardo e Santa Bernadette, sopra gli affreschi sono riportati rispettivamente i motti “Fissa la stella invoca Maria” e “Io sono la serva inutile”; sopra il simulacro di Maria un cartiglio recita “Fax in tenebris sole maior”. Guardando l’altare, sul lato sinistro del presbiterio sono presenti dipinti moderni raffiguranti al centro una pietà, a sinistra una vergine con la lucerna e la scritta “Vergine prudentissima” e, a destra, la Madonna con la scritta “Specchio della giustizia”. Le decorazioni pittoriche dell’aula si devono ai fratelli Lampugnani (1633). Nella chiave dell’arco trionfale è rappresentato uno stemma araldico. La facciata è caratterizzata da un portico di accesso retto da quattro esili colonnine e coperto da un timpano fortemente aggettante e privo di decorazioni, lo spazio coperto è delimitato da balaustre. L’ordine superiore della facciata è diviso in tre campi di cui il centrale occupato da una finestra e i due laterali, a tutto sesto, ciechi. Corona la facciata una croce in ferro e due pinnacoli ai fianchi. Tutti i prospetti esterni sono intonacati.
Pianta
La pianta della chiesa è ad aula unica con coro quadrangola e portico di accesso.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della chiesa è in marmo a scacchiera bianca e nera.
Campanile
Nella parte absidale esiste una piccola struttura muraria che spicca dalla copertura a reggere una campana.
Elementi decorativi
All'interno affreschi dei fratelli Giovanni Francesco (1588-1651) e Giovanni Antonio (1590-1640) Lampugnani realizzati nel 1633 che narrano le storie di Maria Vergine.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990-1995)
Nella prima metà degli anni Novanta è stato riorganizzato il pressbiterio con la rimozione delle balustre e la realizzazione di un altare in pietra.
Contatta la diocesi