chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Matino
Nardo' - Gallipoli
chiesa
sussidiaria
Beata Vergine Maria delle Grazie
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù
Facciata; Interno
altare
ambone e sede - intervento strutturale (1970)
1657 - 1657(costruzione carattere generale); 1945 - 1945(ricostruzione carattere generale); 1970 - 1970(ampliamento carattere generale)
Chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie <Matino>
Ambito culturale (ruolo)
architettura neoclassica (costruzione)
Notizie Storiche

1657  (costruzione carattere generale)

La chiesa fu edificata la prima volta nel 1657 sulle macerie di una cappella di campagna più antica.

1945  (ricostruzione carattere generale)

A causa dell'incuria nella prima metà del sec. XX si presentava gravemente lesionata, per cui fu abbattuta e al suo posto ne fu costruita una nuova nel 1945.

1970  (ampliamento carattere generale)

Nel 1970 la chiesa fu restaurata e fu aggiunta posteriormente la sacrestia. Si effettuarono anche lavori di adeguamento alle nuove norme liturgiche.
Descrizione

La chiesa ad unica navata e di dimensioni modeste è collocata in campagna, lungo la provinciale Matino-Taviano, in una località chiamata "Puntuso" caratterizzata da numerose ville di campagna. E' costruita in muratura.
Facciata
La facciata, semplice e lineare, si ispira vagamente allo stile classico, con due paraste laterali che reggono la cornice di un frontone triangolare. Al centro vi è la porta principale sormontata da cornice a mensola, sovrastata da una piccola finestra circolare con cornice. Davanti alla chiesa vi è un sagrato mattonato che la separa dalla strada asfaltata.
Interno
Di forma rettangolare ad unica navata, è costituito da tre campate, coperte con volta a stella. Le prime due campate presentano sul lato destro e su quello sinistro una finestra per parte, collocata poco sotto la volta. La terza campata, priva di finestre, ospita il presbiterio e termina sul muro di fondo con un'arcata a tutto sesto. Sul muro di fondo vi è un dipinto raffigurante la Madonna seduta sulle nuvole con in braccio il Bambino Gesù, sotto il quale in posizione centrale è collocata la custodia eucaristica a muro. Il presbiterio è sollevato di due gradini rispetto al piano di calpestio dell'aula. Sopra un altro gradino è collocata la mensa, costituita da due colonne in pietra locale che reggono la lastra di marmo. Davanti alla mensa sul lato sinistro vi è l'ambone, dello stesso stile della mensa e alla sua sinistra la sede presidenziale.
Adeguamento liturgico

altare, ambone e sede - intervento strutturale (1970)
A seguito della riforma liturgica del Vaticano II, nel 1970 è stato smontato l'altare originario a muro, in pietra, ed è stata realizzata una nuova mensa in pietra e marmo, l'ambone e la sede presidenziale.
Contatta la diocesi