chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelvecchio
Prignano sulla Secchia
Reggio Emilia - Guastalla
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Prospetti; Struttura; Coperture; Pavimentazioni
nessuno
1650 - 1650(costruzione intero bene); 1664 - 1664(descrizione impianto originale intero bene); 1904 - 1913(ampliamento intero bene); 2003 - 2003(restauri intero bene); 2020 - 2021(consolidamento strutturale intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Castelvecchio, Prignano sulla Secchia>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
maestranze emiliane (consolidamento strutturale)
Notizie Storiche

1650  (costruzione intero bene)

La chiesa è stata edificata intorno al 1650 sotto la guida di Santino Baroni di Vitriola, in sostituzione della preesistente, ormai fatiscente.

1664  (descrizione impianto originale intero bene)

Unica descrizione dell'impianto architettonico originale è quella relativa alla "visita Marliani", del 1664, dove la chiesa è rappresentata in pianta ad una sola navata.

1904 - 1913 (ampliamento intero bene)

L'ampliamento alle tre navate attuali avviene dopo circa tre secoli dalla costruzione, ad opera di Don Luigi Macchioni.

2003  (restauri intero bene)

L'ultimo dei numerosi restauri che hanno profondamente modificato l'aspetto dell'aula liturgica è attestato da un'incisione su una pietra della facciata, che reca la data 2003.

2020 - 2021 (consolidamento strutturale intero bene)

Tra il 2020 e il 2021 sono stati intrapresi importanti lavori di consolidamento strutturale della chiesa la quale presentava un quadro fessurativo diffuso, riguardante le murature perimetrali e i sistemi voltati d'impalcato delle campate laterali, imputabile a cedimenti differenziali nelle fondazioni. Queste ultime sono state consolidate mediante micropali di tipo trivellato. I micropali sono stati impiegati anche all'interno per il consolidamento dei sei pilastri. Sono state altresì collocate delle catene metalliche alla quota di imposta della volta e sono state effettuate le riparazioni delle lesioni murarie. E' prevista la sostituzione della pavimentazione in ceramica con una nuova in cotto.
Descrizione

La chiesa in muratura di pietra a vista ha facciata tripartita scandita da lesene intonacate e sormontata da un frontone triangolare con cornici in aggetto. La pianta è articolata ma inscrivibile in un rettangolo, priva di transetto e con abside rettangolare. Sulla facciata sono presenti tre ingressi, con riquadratura in mattoni aggiunta in epoca recente. L'interno a tre navate, coperte con volte a botte e a crociera, più volte rimaneggiato soprattutto nelle finiture, ha ormai perso il suo aspetto originario.
Pianta
La pianta è articolata ma inscrivibile in un rettangolo, priva di transetto e con abside rettangolare. L'interno è a tre navate, la principale coperta con volta botte lunettata in corrispondenza delle finestre semicircolari, le due laterali più basse coperte con volte a crociera.
Prospetti
La facciata è tripartita e simmetrica, scandita da lesene intonacate; il corpo centrale corrispondente alla navata principale, è avanzato rispetto alle porzioni laterali e sormontato da un frontone triangolare con cornici in aggetto. Sulla facciata sono presenti tre ingressi, con riquadratura in mattoni aggiunta in epoca recente. In asse con l'ingresso maggiore si trova una finestra a lunetta.
Struttura
La struttura portante è in muratura di pietra in blocchi sbozzati a vista.
Coperture
La copertura a falde a capanna, non visibile direttamente dall'interno, è costituita probabilmente da una struttura portante in legno, con tavolato o scempiato in cotto e manto di copertura in tegole di laterizio.
Pavimentazioni
E' prevista la sostituzione della pavimentazione interna in ceramica con una nuova in cotto.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi