chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cravanzana Alba chiesa sussidiaria Madonna del Rosario di Pompei Parrocchia di Santi Pietro e Vitale Impianto strutturale nessuno 1869 - fine XIX(edificazione intero bene)
Chiesa della Madonna del Rosario di Pompei
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Rosario di Pompei <Cravanzana>
Altre denominazioni
N.S. di Pompei Chiesa di Nostra Signora di Pompei
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
Notizie Storiche
1869 - fine XIX (edificazione intero bene)
Non menzionato nell'indagine sulle chiese non parrocchiali della diocesi di Alba, l'edificio è stato con ogni evidenza edificato nelle forme che tuttora mantiene nei decenni finali dell'Ottocento.
Descrizione
Edificio di piccole dimensioni, con impianto ad aula coperta da un'unica campata di volta a vela e conclusa da un'abside sormontata da un semicatino con nervature che ricadono su mensole. L'innesto dei due volumi è segnato da due paraste prive di capitello su sui poggia, senza soluzione di continuità, un arco trasversale.
L'esterno ricorda molto da vicino quello della non distante chiesa della Madonna della Crocetta e orienta pertanto la datazione dell'edificio al tardo Ottocento. Anche in questo caso quattro lesene doriche, due delle quali risvoltano, come pilastri, verso la facciata inquadrando l'unico portale architravato, sorreggono una pseudotrabeazione che segna la linea di gronda del tetto. Inoltre si riscontra nuovamente la ripetizione dell'articolazione formale del portale di accesso sui fianchi, ridotta però a pura e semplice soluzione decorativa. Ultimi elementi degni di nota sono il timpano che conclude la facciata e, verso il fondo del fianco sinistro, il piccolo campanile a vela.
Impianto strutturale
Edificio in struttura portante di pietra sbozzata e mattoni (limitati perlopiù a elementi decorativi e lasciati, pertanto, a vista), con un'articolazione esterna che ricalva lo sviluppo volumetrico interno. Inoltre, le lesene dei fianchi e i pilastri posti in corrispondenza degli spigoli del prospetto corrispondono ai punti di appoggio della volta a vela che sovrasta l'aula, a sua volta protetta da un tetto in struttura lignea, con falde della medesima inclinazione dei salienti del timpano.
Adeguamento liturgico
nessuno
Continua a essere utilizzato per le celebrazioni l'originaria macchina d'altare, addossata alla parete di fondo dell'abside.