chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Narzole
Alba
chiesa
sussidiaria
Beato Giuseppe Benedetto Cottolengo
Parrocchia di Santi Bernardo Nazario e Celso
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1998)
1998 - 2000(edificazione intero bene)
Chiesa del Beato Giuseppe Benedetto Cottolengo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Beato Giuseppe Benedetto Cottolengo <Narzole>
Altre denominazioni Chiesa del Beato Cottolengo
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (edificazione)
Notizie Storiche

1998 - 2000 (edificazione intero bene)

La chiesa è edificata insieme al complesso architettonico della vicina residenza per anziani di cui è parte integrante.
Descrizione

Edificio di medie dimensioni, mostra un assetto contemporaneo e gioca in maniera piuttosto evidente su forti chiaroscuri ed effetti di controluce, sottolineando pertanto su un approccio emozionale allo spazio architettonico. L'impianto è sostanzialmente quadrato, con uno spigolo tagliato ortogonalmente rispetto alla corrispondente diagonale (che, peraltro, rappresenta l'asse longitudinale dell'aula), per far posto alla vetrata che conclude l'area presbiteriale illuminando alle spalle l'officiante. L'esterno, che sfrutta sapientemente i dislivelli del terreno, è dominato dalle ampie falde del tetto a padiglione e una rientranza nell'angolo sinistro indica l'ingresso alla struttura, che, come spesso succede negli edifici di culto contemporanei, non risulta coerente all'orientamento della chiesa e all'asse dell'altare.
Impianto strutturale
Edificio con struttura portante in calcetruzzo armato, organizzata com'è consueto secondo una maglia di travi e pilastri, integrata con setti di maggiori dimensioni (per esempio il portale che ospita la vetrata che chiude il presbiterio), tamponata da pareti in muratura intonacata. La struttura regge sostanzialmente il solo peso del tetto, realizzato con struttura di legno lamellare, visibile nella sua complessa geometria all'interno dell'aula, che risulta così sgombra da elementi di sostegno intermedi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1998)
In ragione della data di edificazione della chiesa, altare e leggio rispondono ai dettami conciliari. Da notare come la chiesa, per quanto risulti parte integrante della residenza per anziani presso cui sorge, ospita settimanalmente le funzioni liturgiche e risulta, pertanto, stabilmente aperta ai fedeli.
Contatta la diocesi