chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Narzole Alba chiesa sussidiaria Madonna del Rosario Parrocchia di Santi Bernardo Nazario e Celso Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (anni '10 del sec. XXI) fine XX - XXI(edificazione intero bene); 2008 - 2008(ampliamento intero bene)
Chiesa della Madonna del Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Rosario <Narzole>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
maestranze piemontesi (ampliamento)
Notizie Storiche
fine XX - XXI (edificazione intero bene)
La chiesa sorge inizialmente come un'edicola dotata di altare, ma aperta in facciata.
2008 (ampliamento intero bene)
All'originaria edicola è aggiunta l'aula.
Descrizione
Edificio di piccole dimensioni, costituito da due parti ben riconoscibili. La prima, oggi corrispondente al presbiterio, è rappresentata dall'edicola originaria, delimitata su tre lati da setti in litocemento intervallati da vetrate e coperta da un solaio in calcestruzzo armato; la seconda, destinata ad aula per i fedeli, è definita sul lato destro da una parete continua su cui poggiano le strutture metalliche della copertura, lasciate a vista, e sostenute sul fianco opposto da pilastri in acciaio. Lo spazio, su questo secondo lato e verso il prospetto, è delimitato da pareti mobili (sul fianco una tenda a rullo in PVC) che possono essere, all'occorrenza, aperte.
La facciata, di fatto, non esiste, in quanto costituita da un diaframma trasparente funzionale unicamente alla definizione e alla chiusura dello spazio destinato ai fedeli, concluso superiormente dai salienti del tetto.
Impianto strutturale
La chiesa, sebbene realizzata in due fasi distinte ben riconoscibili in base ai materiali impiegati (setti strutturali in litocemento per il presbiterio, un muro in blocchi di calcestruzzo vibrato e telai metallici per l'aula), assume, nella sua interezza, un impianto ad aula absidata, sebbene discontinua e difficilmente leggibile dal punto di vista volumetrico in ragione delle numerose e variabili aperture.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni '10 del sec. XXI)
L'altare, in pietra, risulta rivolta verso i fedeli in conformità ai dettami liturgici del Concilio Vaticano II.