chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Coazzolo
Alba
chiesa
sussidiaria
San Martino
Parrocchia di S. Siro
Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (anni '80 del sec. XX)
1714 - 1714(edificazione intero bene); 1773 - 1773(descrizione intero bene); 1869 - 1869(descrizione intero bene); 1950 - 1950(riedificazione intero bene)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Martino <Coazzolo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (riedificazione)
Notizie Storiche

1714  (edificazione intero bene)

La chiesa è costruita per iniziativa del parroco don Michele Angelo Dogliotti.

1773  (descrizione intero bene)

L'edificio è menzionato e sommariamente descritto in occasione della visita pastorale del vescovo di Alba monsignor Vagnone.

1869  (descrizione intero bene)

L'edificio è menzionato e sommariamente descritto nell'indagine sulle chiese non parrocchiali della diocesi di Alba.

1950  (riedificazione intero bene)

L'edificio, ormai in pessimo stato di conservazione, fu ricostruito integralmente per iniziativa dei borghigiani.
Descrizione

Edificio di piccole dimensioni, ad aula absidata, con copertura a doppia falda in calcestruzzo armato che internamente, al di sopra della cornice su cui idealmente poggia, riprende l'andamento dei salienti del tetto. La facciata, di semplicissima e modesta architettura, è a capanna, con un unico accesso rappresentato dal portale cuspidato e timpano sommitale delimitato da cornici in elementi laterizi lasciati a vista.
Impianto strutturale
Edificio con struttura portante mista, com'era ancora consueto alla metà del secolo scorso nelle aree periferiche. Alle pareti perimetrali, in muratura portante, si sovrappongono le strutture di copertura in calcestruzzo armato. Curiosa la soluzione di copertura dell'abside: a essa, che ha andamento semicircolare in pianta, corrispone come copertura un catino dalla forma piramidale poligonale, probabile esito della difficoltà, da parte delle improvvisate maestranze che procedettero alla ricostruzione dell'edificio, nel gestire una cassaforma dal profilo complesso per il getto del solaio.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (anni '80 del sec. XX)
La chiesa conserva l'altare preconciliare, in marmo, addossato alla parete di fondo e frutto della ricostruzione del 1950. Davanti a esso è stata aggiunta una mensa lignea mobile.
Contatta la diocesi