chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Stroncone
Terni - Narni - Amelia
chiesa
periferica
S. Maria Assunta
Parrocchia dei Santi Michele Arcangelo e Nicola
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile
nessuno
XVI - 1613(costruzione intero bene); 1624 - 1624(decorazione interno); 1979 - 1979(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Stroncone>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  - 1613 (costruzione intero bene)

La nascita della chiesa è legata alla presenza di un immagine mariana dipinta sul muro di un'abitazione privata. Intorno a questa si sviluppò una notevole devozione che portò all'erezione della chiesa. La fabbrica venne intrapresa nel 1613 ed all'interno venne sistemata la sacra immagine.

1624  (decorazione interno)

Il signor Lorenzo da Todi, commissario di Stroncone, visitava spesso la chiesa con la sua famiglia, per questo su richiesta dalla propria figlia Caterina si adoperò per adornare la chiesa con un ciclo di pitture su cui spicca la seguente scritta: "puritatis Deipare - Catherina Leonis - patre Stronconium gubernante d(eo) d(onum) d(edit) a(nno) D(omini) MDCXXIV".

1979  (restauro intero bene)

La chiesa venne restaurata nel 1979 per iniziativa di un comitato di residenti, come attesta un'iscrizione presente sulla controfacciata.
Descrizione

Si tratta di una chiesa di modeste dimensioni situata in una zona rurale denominata Collepila. La sua realizzazione si deve alla presenza di un immagine mariana intorno alla quale venne edificato l'edificio religioso nei primi decenni del Seicento.
Facciata
La chiesa presenta una facciata completamente intonacata dalla linee semplicissime. Al centro si apre un portone quadrangolare privo di decorazioni ai cui lati sono presenti due basse finestre quadrate per l'adorazione con una grata metallica. In alto al centro si apre un piccolissimo oculo, mentre la parte sommitale è caratterizzata da un timpano triangolare.
Pianta
La chiesa presenta una pianta a navata unica di forma rettangolare, privo di abside e transetto.
Struttura
La chiesa presenta una struttura continua in muratura, non è possibile analizzarne la tessitura dal momento che la stessa si presenta esternamente completamente intonacata.
Coperture
La chiesa presenta una copertura inclinata a doppio spiovente con struttura in travi di legno e tavelloni. Il manto di copertura è realizzato in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta un pavimento moderno in marmette di graniglia.
Elementi decorativi
La parete di fondo si presenta decorata da un interessante affresco di buona fattura con le figure di S. Caterina da Siena e S. Francesco da Paola inquadrati in una struttura architettonica. Al centro è una nicchia con una statua della Vergine Maria.
Campanile
La chiesa presenta un piccolo campanile a vela sul lato sinistro della facciata.
Adeguamento liturgico

nessuno
Non sono stati effettuati interventi recenti per la modifica liturgica, la chiesa presenta l'antico altare tridentino a muro.
Contatta la diocesi