chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Stroncone
Terni - Narni - Amelia
chiesa
periferica
S. Gregorio
Parrocchia dei Santi Michele Arcangelo e Nicola
Facciata; Pianta; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Elementi decorativi; Campanile
nessuno
XIII - XV(costruzione intero bene); 1605 - 1065(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Gregorio
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Chiesa di San Gregorio <Stroncone>
Altre denominazioni Chiesa di S. Gregorio
S. Gregorio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XIII - XV (costruzione intero bene)

Non si conosce con certezza la data di realizzazione ma si tratta di una chiesa molto antica che ha riutilizzato pietre di grosse dimensioni.

1605 - 1065 (ricostruzione intero bene)

Ormai del tutto rovinata venne riedificata nel 1605 da Ludovico Ferracci, come attesta una lapide posta sulla facciata.
Descrizione

La chiesa rurale di San Gregorio è situata il vocabolo Colmartino in prossimità del Castello di Coppe, nel territorio comunale di Stroncone. Si tratta di una chiesa molto antica, come attestano le lapidi murate nel fronte, completamente riedificata nel Seicento. Si tratta di un edificio molto semplice oggetto di devozione per gli abitanti di questa contrada. L'edificio ha una struttura a navata unica, priva di abside, con copertura a doppio spiovente con struttura lignea, con un interno sobrio e spoglio.
Facciata
La chiesa presenta un semplice fronte intonacato. Caratterizzato da un'apertura di accesso a cui si affiancano due finestre per il culto. Le aperture sono arricchite da una cornice piatta in travertino. In basso sono murate due lapidi, una romana e l'altra che ricorda la riedificazione nel Seicento. In altro è presente un semplice timpano triangolare.
Pianta
La chiesa presenta una pianta quadrangolare a navata unica, priva di abside e transetto.
Struttura
La chiesa presenta una struttura continua in muratura a sacco realizzata con pietrame irregolare di varia pezzatura.
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula presenta una pavimentazione in piastrelle quadrangolari in cotto.
Coperture
L'edificio presenta una copertura a doppio spiovente con struttura in travature lignee e tavelloni. Il manto di copertura è in coppi.
Elementi decorativi
L'interno intonacato in bianco non presenta particolari elementi decorativi.
Campanile
La chiesa presenta un piccolo campanile a vela sul lato destro della facciata.
Adeguamento liturgico

nessuno
Non sono stati realizzati interventi di modifica liturgica, all'interno è presente l'antico altare a muro tridentino.
Contatta la diocesi