chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Minucciano
Lucca
chiesa
sussidiaria
B.V. del Soccorso
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetti; Pavimenti interni
nessuno
1502 - 1502(impianto intero bene); XVII sec. - XVII sec.(menzione intero bene)
Chiesa della Beata Vergine del Soccorso
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine del Soccorso <Minucciano>
Altre denominazioni Eremo di Santa Maria del Soccorso
B.V. del Soccorso
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (impianto)
Notizie Storiche

1502  (impianto intero bene)

La chiesa dell’Eremo della B. V. del Soccorso a Minucciano è stata costruita intorno al 1502. (1)

XVII sec.  (menzione intero bene)

Nel corso del secolo XVII viene costruita, in adiacenza alla chiesa esistente, la struttura dell’eremo. (1)
Descrizione

L’edificio di culto dell’Eremo di Minucciano venne costruito all’inizio del XVI secolo in un luogo isolato; nel corso del secolo successivo ad esso viene affiancata una struttura per il ricovero dei viandanti che oggi costituisce il complesso dell’Eremo vero e proprio. La costruzione della chiesa e la devozione alla Madonna del Perpetuo Soccorso avvennero, secondo la tradizione, a causa di un fatto accaduto nel 1480 a San Cassiano a Vico, vicino Lucca. Si racconta che l’imprecazione di una madre adirata con il figlio “...ti porti via il diavolo”, la successiva comparsa del demonio e la sua cacciata da parte della Madonna, fu un prodigio che portò alla rapida edificazione della chiesa. Il fronte dell’eremo è molto singolare, il fatto che manchi quasi totalmente una regola per quanto riguarda le aperture, in particolare quelle del portico, fa pensare che l’organizzazione interna sia stata cambiata a causa di una rifusione. L’edificio di culto, con pianta a croce latina e abside poligonale, non ha subito particolari variazioni volumetriche nel corso del tempo.
Pianta
La chiesa presenta pianta a croce latina con abside poligonale.
Impianto strutturale
L’impianto strutturale è costituito da muratura continua portante in pietra e copertura lignea a capanna.
Coperture
Il tetto a capanna presenta manto di copertura in laterizio.
Prospetti
I fronti esterni sono intonacati e tinteggiati di color rosa e bianco.
Pavimenti interni
La pavimentazione è realizzata con mattonelle in marmo bianco e grigio scuro che nell’aula sono di forma quadrata,m mentre nel presbiterio di forma trapezoidale.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi