chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Lizzana Rovereto Trento chiesa sussidiaria Santi Martiri Anauniesi Parrocchia di San Floriano Pianta; Facciata; Prospetti; Struttura; Coperture; Interni; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1994) 1992 - 1995(costruzione intero bene)
Chiesa dei Santi Martiri Anauniesi
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Santi Martiri Anauniesi <Lizzana, Rovereto>
Autore (ruolo)
Leoni, Mauro (costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze trentine (costruzione)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1992 - 1995 (costruzione intero bene)
Il complesso del centro pastorale di Lizzana venne edificato in questo periodo su impulso dell'allora parroco Romano Caset e su progetto dell'architetto Mauro Leoni.
Descrizione
Il complesso del centro pastorale di Lizzana venne edificato tra 1992 e 1995 su impulso dell'allora parroco Romano Caset e su progetto dell'architetto Mauro Leoni. Il prospetto frontale, a sezione quadrangolare, risulta rinserrato da due avancorpi a pianta quadrangolare aperti da un oculo e dotati di accessi laterali; un portico risultante dal prolungamento piano della falda di copertura aggetta rispetto al piano della facciata, caratterizzato da un ingresso architravato e da una parete a tramezze a grata metallica e pannelli vitrei. I prospetti laterali e quello orientale presentano il medesimo modulo adottato in facciata; agli angoli del corpo principale dell'edificio, caratterizzato da pareti a tramezze a grata metallica e pannelli vitrei, sono presenti corpi a pianta quadrata aggettanti e forati di oculi; presso il prospetto meridionale è presente un accesso architravato all'aula. L'interno presenta un'aula quadrangolare, coperta da un tavolato ligneo alloggiato sopra le travi dell'ordito della copertura delimitata da un vestibolo perimetrale e caratterizzata da quattro pilastri in muratura a sostegno delle travi della struttura portante della copertura. Agli angoli dell'aula sono presenti accessi a locali di servizio; la zona presbiterale, marcata dalla presenza di una pedana su cui sono alloggiati i poli liturgici, è situata presso l'angolo nordoccidentale.
Pianta
L'edificio presenta un corpo centrale a pianta quadrata e quattro corpi angolari a pianta quadrata.
Facciata
Il prospetto frontale, a sezione quadrangolare, risulta rinserrato da due avancorpi a pianta quadrangolare aperti da un oculo e dotati di accessi laterali; un portico risultante dal prolungamento piano della falda di copertura aggetta rispetto al piano della facciata, caratterizzato da un ingresso architravato e da una parete a tramezze a grata metallica e pannelli vitrei. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato.
Prospetti
I prospetti laterali e quello orientale presentano il medesimo modulo adottato in facciata; agli angoli del corpo principale dell'edificio, caratterizzato da pareti a tramezze a grata metallica e pannelli vitrei, sono presenti corpi a pianta quadrata aggettanti e forati di oculi; presso il prospetto meridionale è presente un accesso architravato all'aula. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato.
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in laterizi intonacata e calcestruzzo armato; strutture di orizzontamento: struttura portante della copertura e tavolato ligneo sopra l'aula, soffitto piano in muratura intonacata e calcestruzzo armato sopra gli ambienti angolari.
Coperture
Copertura a quattro falde convergenti sopra il settore centrale dell'aula, prolungate da una falda piana su ogni lato, copertura a una falda inclinata sopra i corpi angolari. Struttura portante lignea, manto di copertura in lamiera metallica.
Interni
L'interno presenta un'aula quadrangolare, delimitata da un vestibolo perimetrale e caratterizzata da quattro pilastri in muratura a sostegno delle travi della struttura portante della copertura. Agli angoli dell'aula sono presenti accessi a locali di servizio; la zona presbiterale, marcata dalla presenza di una pedana su cui sono alloggiati i poli liturgici, è situata presso l'angolo nordoccidentale. Le finiture sono ad intonaco tinteggiato ed elementi lignei a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
L'interno presenta una pavimentazione in quadrotte in cotto disposte a corsi orizzontali, caratterizzata da una fascia delimitante la separazione tra aula e vestibolo in quadrotte in pietra calcarea nera.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1994)
L'edificio è costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.