chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gubbio
Gubbio
chiesa
sussidiaria
Madre del Salvatore
Parrocchia della Madonna del Ponte
Coperture; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (2013-2016)
2013 - 2016(costruzione intero bene)
Chiesa della Madre del Salvatore
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madre del Salvatore <Gubbio>
Altre denominazioni Chiesa Madre del Salvatore
Autore (ruolo)
Solano, Augusto 
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

2013 - 2016 (costruzione intero bene)

Il nuovo complesso parrocchiale "Madre del Salvatore" è stato edificato nella parrocchia di Madonna del Ponte tra il 2013 e il 2016. L'area in cui sorge il complesso parrocchiale ha un'estensione di oltre 14.700 mq.
Descrizione

Il complesso costituito dalla chiesa con il campanile, il chiostro-sagrato, le aule per il ministero pastorale, la casa parrocchiale ed il salone parrocchiale. Il sagrato, delimitato dal chiostro ed isolato dalla strada è concepito come spazio della sosta e della preparazione all'ingresso nella chiesa, la facciata rivolta al chiostro-sagrato suggerisce il senso dell'accoglienza anche attraverso la percezione degli elementi soglia architettonici quali il portale, e gli ingressi delle bussole laterali (con cornici a rincassi, richiamo alla tradizione romanica delle prime chiese eugubine) unitamente al rosone soprastante. A forma di ventaglio impostata su una struttura in c.a., la chiesa è esternamente rivestita da una parete ventilata in lastre di pietra bianca, montate a pannelli verticali. L’aula liturgica ed il campanile sono uniti da una vetrata continua che consente l'ingresso della luce per la vetrata posta sulla parete di fondo del presbiterio. Sulla copertura in rame preossidato sono aperte delle vetrate satinate ad uso diffusore che illuminano con luce zenitale il presbiterio, mentre cinque file di “solatube”, distribuiscono in maniera uniforme la luce sullo spazio sottostante. L’assemblea è rivolta a ventaglio verso il presbiterio, verso i luoghi liturgici e i percorsi che vi convergono consentono i movimenti processionali. La copertura è sorretta da travi in legno lamellare con intercalati pannelli bianchi in materiale fonoassorbente, le pareti sono in parte rivestite in pannelli lignei anch'essi con capacità fonoassorbente, il pavimento è in pietra chiara con inserti verdi. Il battistero è collocato a sinistra dell’ingresso di forma esagonale e diventa di base ottagonale nella cupola. Il fonte, in comunicazione sia visiva sia attraverso un percorso processionale con l’altare verso cui è orientato, è a base cruciforme della stessa pietra degli altri luoghi liturgici e vi si accede tramite gradini per consentire la celebrazione del rito del battesimo per immersione. La celebrazione del battesimo per aspersione avviene mediante un parallelepipedo a base quadrata che si eleva da un’estremità della croce sulla cui sommità è ricavato un incavo ottagonale da cui sgorga l'acqua pulita e riscaldata che attraverso un canale a vista si riversa nella vasca cruciforme. Sul lato destro della chiesa è presente il luogo della celebrazione della penitenza, la custodia eucaristica è alla destra dell'aula liturgica all'interno della cappella feriale, i luoghi liturgici (altare, ambone e sede) sono collocati nell’area presbiterale rialzata di tre gradini rispetto all’assemblea.
Coperture
La copertura è sorretta da travi in legno lamellare con intercalati pannelli bianchi in materiale fonoassorbente.
Struttura
La chiesa è a forma di ventaglio impostata su una struttura in c.a., esternamente rivestita da una parete ventilata in lastre di pietra bianca, montate a pannelli verticali di altezza variabile dai 6,00 m. della facciata sino ai 20 m. del campanile., nei due fianchi sono addossati due volumi più bassi ospitanti la cappella per l'adorazione eucaristica e per il coro, in essi nelle facciate ad est si inseriscono due vetrate artistiche.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in pietra chiara con inserti verdi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2013-2016)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi