chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Lido di Jesolo Jesolo Venezia chiesa sussidiaria Cuore Immacolato di Maria Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (2012-2014) 2012 - 2014(costruzione intero bene)
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria <Lido di Jesolo, Jesolo>
Autore (ruolo)
Rampazzo, Devis
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
2012 - 2014 (costruzione intero bene)
La chiesa è stata edificata tra il 2012 e il 2014.
Descrizione
L’architettura della chiesa è a forma di nave ormeggiata nelle sabbie del litorale, pronta a salpare spinta dalle vele dell’albero maestro, la croce, e guidata dalla figura di Maria, posta nella sommità del campanile, la prua della nave. Da lì la Madonna dirige la nave verso il giardino dell’Eden, con lo scettro da “Capitana da mar” come vuole la tradizione di Venezia. Lo sguardo di Maria è però rivolto verso Gesù Crocifisso, albero maestro della nave, trasportato dalle ali degli angeli, che fa muovere la nave carica di pellegrini verso la salvezza eterna. La costruzione della chiesa è fondata su 8 pilastri e quattro testate d’angolo che simboleggiano i dodici apostoli ed il passaggio tra la chiesa e il giardino dell’Eden viene accompagnato dagli arcangeli simboleggiati dalle tre campane poste sul campanile, mentre l’albero d’ulivo ed un faro di luce verticale orientato verso l’alto posti al centro del giardino simboleggiano la Pasqua della resurrezione e lo Spirito Santo.
L’edificio è una struttura complessa composta da diversi materiali. La struttura portante è costituita da calcestruzzo, con delle travi reticolari metalliche che definiscono le linee curve della navata centrale e del campanile, mentre la struttura della copertura, con la sua forma ondulata a ricordare le onde del mare, è stata realizzata in legno.
Struttura
Struttura mista caratterizzata da una muratura in calcestruzzo realizzata fino all’imposta della trave ponte, realizzata con struttura metallica, che andrà a costituire la torre campanaria e la copertura della navata centrale.
Coperture
La copertura della struttura è in legno lamellare, isolata e ventilata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della chiesa è realizzata in pietra o in piastrelle di gres porcellanato di colore giallo chiaro a richiamare la sabbia; i pavimenti della sacrestia e della canonica saranno in gres porcellanato. La pavimentazione esterna lungo il perimetro della chiesa e sotto il portico è della stessa tipologia decisa per l'interno.
Elementi decorativi
Il progetto ha previsto la realizzazione di un ricco programma iconografico attraverso delle vetrate: una rappresenta il tema della creazione, un’altra la Madonna a cui è dedicata la chiesa e diverse vetrate, collocate lateralmente lungo l'aula della chiesa, sono dedicate al popolo di Dio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2012-2014)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.