chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Garrufo Sant'Omero Teramo - Atri chiesa sussidiaria S. Francesco d'Assisi Parrocchia di San Vincenzo Ferreri Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Scale presbiterio - intervento strutturale (2011) 2005 - 2011(costruzione intero bene); 2011 - 2011(storia intero bene)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Francesco d'Assisi <Garrufo, Sant'Omero>
Altre denominazioni
S. Francesco d'Assisi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
2005 - 2011 (costruzione intero bene)
Alla costruzione dell'edificio hanno lavorato diversi professionisti. Lo Studio Associato Ezio Camaioni con i progettisti: Arch. Luigi Di Marco, Arch. Riccardo Rosati, Ing. Roberto Di Pietro, Geom. Agostino Marchegiani. Lo studio tecnico Archimedia e lo studio tecnico De Ascaniis- Di Leonardo.
2011 (storia intero bene)
La chiesa è stata inaugurata nell'aprile del 2011.
Descrizione
La chiesa è stata inaugurata nell’aprile del 2011. Il prospetto principale è asimmetrico. In posizione centrale è presente un corpo quadrangolare con rivestimento in mattoni a posa regolare, sporgente rispetto al resto della facciata, che si mostra del classico tipo a capanna, con falde abbassate. In corrispondenza dell’ingresso è presente una tettoia che poggia su pilastri, collocati nella sola parte sinistra, e che funge da portico; il sagrato che così si viene ad individuare è sopraelevato rispetto al piano stradale, a mezzo di una gradinata. Sul lato sinistro è collocato il campanile, di linea moderna, che svetta al di sopra del tetto della chiesa. L’ingresso principale, iscritto in un’apertura rettangolare priva di riquadratura, è collocato al centro del corpo in laterizi, affiancato da sottili bucature rettangolari, che ritroviamo anche nella facciata a capanna. Al di sopra della tettoia sono visibili cinque bucature quadrangolari. L’interno è dato da un’ampia aula poligonale. Le pareti mostrano una singolare decorazione cromatica, con una fascia color marrone che corre lungo l’intero perimetro, a interrompere la monotonia del bianco. Il soffitto è caratterizzato da un rivestimento in tavole lignee e ampie travi. Lo spazio interno si conclude con l’area presbiteriale che risulta rialzata rispetto al piano di calpestio di tre gradini.
Pianta
La pianta è irregolare, con andamento poligonale.
Coperture
All'interno l’aula mostra una copertura in tavolato ligneo con travi di sostegno.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di moduli quadrangolari in gres porcellanato color naturale con passerella centrale color grigio.
Impianto strutturale
L’impianto strutturale è in cemento armato.
Scale
L’accesso al sagrato avviene a mezzo di gradini. All’interno l’area presbiterale è elevata dalla quota del pavimento a mezzo di tre gradini.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2011)
La chiesa è stata edificata in conformità delle prescrizioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico